Le+strade+della+fede%3A+i+pellegrinaggi+pi%C3%B9+suggestivi+verso+Roma
lalucedimaria
/le-strade-della-fede-i-pellegrinaggi-piu-suggestivi-verso-roma/amp/
Santuari e Pellegrinaggi

Le strade della fede: i pellegrinaggi più suggestivi verso Roma

Roma è da sempre una delle mete preferite dai pellegrini. Da dove nasce questa spinta spirituale verso la città eterna? Ma, soprattutto, quali sono i percorsi intrapresi dai pellegrini nel corso della storia cristiana?

Pellegrino con mappa che porta a RomaPellegrino con mappa che porta a Roma
Pellegrinaggio – Lalucedimara.it

Roma ha un collegamento del tutto particolare con la cristianità. Questo aspetto non deriva esclusivamente dalla presenza del Pontefice nella città eterna, ma questa particolare unione si è instaurata da tempo immemore, un periodo ricollegabile alla diffusione stessa della nuova religione nell’Impero. Due delle personalità più influenti dell’intera cristianità sono riuscite a dare a questa città un carattere del tutto universale. Stiamo parlando dei Santi Pietro e Paolo, patroni della città stessa, i quali, con i loro messaggi di fede, hanno avvicinato in modo indelebile la Roma alla figura di Cristo. D’altronde, come ci ricorda il sito ufficiale di Opera Romana pellegrinaggi, “Quo Vadis Domine? È la domanda che Pietro, in fuga da Roma, rivolge a Gesù che gli si manifesta sull’Appia Antica”.

Roma e i Pellegrinaggi: un legame indissolubile

I luoghi in cui vissero molti Santi e Martiri della Chiesa cattolica sono stati, fin da sempre, meta di pellegrinaggio da parte dei fedeli. Ma la storia ci insegna che nei primi secoli dopo Cristo la possibilità di recarsi in determinati luoghi per motivi di fede non era scontata. Specie se, come spesso accadeva, il luogo da raggiungere era Roma, sede imperiale.

Le cose cambiano nel IV secolo. È nel 313 d.C., infatti, che l’Imperatore Costantino “legalizza” il cristianesimo e rende la vita più semplice a chi, per motivi di fede vuole recarsi a Roma. Dopo l’editto di Costantino, il pellegrinaggio diventa più sicuro e inizia anche ad avere una vera e propria struttura. I cristiani iniziano così a recarsi, sempre più di frequente a visitare le tombe dei Santi, dei Martiri o, come spesso accadeva, andavano a visitare le basiliche sorte sui loro sepolcri, proprio come a Roma.

L’istituzione del pellegrinaggio

Roma diviene una vera e propria “strada di fede” nel Medioevo. Quando, in quest’epoca storica, Papa Bonifacio VIII istituisce il primo Giubileo della storia della cristianità, Roma diviene un vero e proprio “cuore pulsante” per tutto il mondo cristiano. Migliaia, poi milioni di pellegrini partono alla volta della città di Pietro, giungendo da tutta Europa.
Fu proprio in quel periodo storico che si venne a creare un triangolo di mete, i cui vertici erano (e sono): Gerusalemme, la città di Gesù, Santiago de Compostela e Roma, la città papale. Il percorso che spesso i pellegrini seguivano per giungere a Roma era la via francigena che, dal nord dell’Europa, attraversava molti Stati europei per giungere nel cuore della cristianità.

Roma interno basilica (photo Pixabay)

Quali sono i pellegrinaggi più suggestivi?

La città di Roma propone mete di pellegrinaggio suggestive e interessanti. Oltre alla basilica di San Pietro, fulcro del cristianesimo stesso, non possiamo non citare le tradizionali Sette Chiese. Il pellegrinaggio attraverso le sette Chiese comprende: la basilica di San Giovanni in Laterano, la sopracitata basilica di San Pietro, la basilica di San Paolo fuori le mura, la basilica di Santa Maria Maggiore, la basilica di San Lorenzo fuori le mura, la basilica di Santa Croce in Gerusalemme e la basilica di San Sebastiano fuori le mura.

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Aprile 2025: “Rinforzami col Tuo Spirito”

“Rinforzami col tuo Spirito”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

6 ore fa
  • Preghiere

3 aprile: Nostra Signora della Croce soccorre una donna dalla violenza del marito

Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…

12 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

14 ore fa
  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

19 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

20 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Aprile 2025: “Rendimi fedele ai Tuoi doni”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

21 ore fa