Legalizzazione+delle+droghe%3A+ma+i+gravi+danni+che+causano%3F
lalucedimaria
/legalizzazione-delle-droghe-ma-ci-sono-gravi-danni/amp/
Notizie

Legalizzazione delle droghe: ma i gravi danni che causano?

Come se non bastassero i tanti problemi che il nostro Paese si affanna ad affrontare, c’è chi rivendica l’uso libero delle droghe.

photo web source

Ma non lo si fa per denunciare il grave problema che affligge tanti giovani e meno giovani, ma al contrarioper cercare di introdurre la legalizzazione delle droghe cosiddette leggere. L’Associazione Luca Coscioni infatti, la stessa che è molto attiva nel proporre il referendum sull’eutanasia, sta raccogliendo in questi giorni le firme online per il referendum sulla cannabis legale. Anche in questo caso si parla in termini propagandistici di numeri altisonanti, quattrocentomila firma, poi nella pratica dei fatti in realtà tutte da verificare.

Il referendum che vuole portare in Italia la droga libera

Il referendum riguarda spetti penali e amministrativi relativi alla coltivazione e alla detenzione della cannabis, e la richiesta è quella di “depenalizzare il reato di coltivazione per l’uso personale, di rimuovere le pene detentive per qualsiasi condotta illecita legata alla cannabis, fatta eccezione per l’associazione finalizzata al traffico illecito e di eliminare la sanzione amministrativa riguardante il ritiro della patente legata al consumo della cannabis”.

Subito si sono schierati, l’uno contro l’altro, i fronti del sì e del no. Tra i secondi c’èAndrea Muccioli, figlio di Vincenzo Muccioli,il cui nome ultimamente è rimbalzato sui giornali a causa della serie prodotta da Netflix “SanPa”, su San Patrignano, la celebre comunità di recupero che Muccioli ha diretto per diciotto anni.

Le dure parole di Andrea Muccioli, figlio di Vincenzo Muccioli

Il figlio di Vincenzo, Andrea, ha spiegato che il fulcro del problema della cannabis non è tanto quello che viene mostrato in maniera superficiale, ma che al contrario c’è un problema mostruoso che sta a monte della faccenda, e riguarda il modo in cui la nostra società affronta i fatti della vita.

Non c’è mai stata così tanta facilità di accesso alle droghe come adesso, e per droghe intendo anche il gioco d’azzardo, le macchinette, le scommesse. Viviamo in un mondo assuefatto a ogni tipo di droga. E lo sballo tollerato mi pare sia un’ulteriore declinazione di questo atteggiamento”, ha spiegato Andrea Muccioli a Il Foglio.

Il dramma dietro l’uso delle droghe che si fa finta di non vedere

In sostanza, l’invito di chi con il tema delle droghe, e del dramma che sottende a questo mondo fatto di dolore e di privazioni, di infelicità e di rischi pesanti, ha avuto molto a che fare, è a guardare bene più in fondo rispetto agli atteggiamenti che si assume, a livello di società, nel quotidiano. Di smettere cioè di vivere come se fossimo in un grande luna park, in cui si grida allo sballo e alla perdizione come un bene per il prossimo, e al contrario di fare una riflessione che possa portarci in una strada migliore.

LEGGI ANCHE: Lanciata petizione per bloccare la vendita di marijuana legale

Vale a dire, di “smettere di essere superficiali, chiedersi prima di tutto perché l’uomo oggi cerca così facilmente lo sballo, e perché lo faccia nonostante i danni che questo gli procura. Bisognerebbe indagare nel profondo perché si preferisce distrarsi da qualsiasi tensione così e così spesso, al punto da trasformare in patologico anche il rapporto tra uomo e gioco”.

L’ipocrisia di chi, davanti a un mondo allo sfascio, parla di droga libera

La dura presa d’atto di Muccioli è che “non c’è mai stata una proliferazione così estrema di strumenti, di mezzi per raggiungere una realtà alterata, che è poi soltanto una fuga dalla propria realtà. Ecco, io non vedo alcuna riflessione in questo senso”. E che di conseguenza oggi, ancora una volta, “parlare di legalizzazione delle droghe leggere, discorso vecchio di trent’anni, è ipocrita“. Per la semplice ragione che “non si riflette sull’impatto dell’attività bioingegneristica profusa per ottenere l’aumento della concentrazione di THC. E non vedo interessi eticamente rilevanti”.

Si vada insomma a sbandierare il referendum per la legalizzazione delle droghe leggere in faccia a quelle famiglie, madri padri e figli, che hanno vissuto in prima persona la sofferenza e la tragedia della dipendenza e dell’uso e abuso delle sostanze stupefacenti. L’opinione sul tema cambierebbe e di non poco. 

LEGGI ANCHE: Dal lockdown la nuova piaga sociale che devasta i giovani

“E’ una foglia di fico mettere l’accento sulla libertà quando poi si tratta, alla base, di una sorta di promozione culturale e commerciale di un comportamento autodistruttivo”, ha concluso Muccioli. Spiegando che “l’unica cosa utile sarebbe riflettere su come promuovere comportamenti positivi verso se stessi che permettano di non ricorrere allo sballo per sentirsi momentaneamente meglio, illudendosi nella pseudo-felicità di un attimo”.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

4 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

10 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

11 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

12 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

17 ore fa