E%26%238217%3B+morta+%E2%80%9Cl%E2%80%99imprenditrice+dei+poveri%E2%80%9D%3A+una+vita+spesa+per+loro
lalucedimaria
/leila-janah-imprenditrice-poveri-scomparsa/amp/
Notizie

E’ morta “l’imprenditrice dei poveri”: una vita spesa per loro

Una donna che aveva dato lavoro a più di 11mila persone. Se ne andata Leila Janah, conosciuta al mondo come “l’imprenditrice dei poveri”.

photo web source: luxgallery.it

Leila Janah e le sue aziende avevano aiutato, in India ed Africa tantissime persone. Il suo obiettivo? Cambiare le sorti del mondo.

La morte di Leila Janah

Se ne è andata così, in silenzio. Con lo stesso silenzio con cui aveva dato aiuto alle popolazioni africane ed indiane a cambiare vita, cercando di dar loro un futuro. E’ scomparsa Leila Janah, conosciuta al mondo come “l’imprenditrice dei poveri”.

Leila è morta a soli 37 anni a Manhattan per un raro cancro che ha colpito le cellule epiteliali. Ma la sua forza, la sua tenacia, il suo coraggio l’hanno portata a riuscire nella sua impresa: cambiare le sorti di 11mila persone in India ed Africa grazie al lavoro delle e nelle sue aziende.

Le sue aziende in Africa

Come ha fatto? Nella maniera più semplice che conosceva: ha inserito più di cinquantamila persone in un sistema industriale che va dalla produzione di cosmetici a quella di dati utili per i giganti americani Google, Facebook, Microsoft, Getty Images e Walmart.

Era nata nel 1982 a New York e ha cominciato a usare dieci anni fa il cognome della madre, Janah. Laureata in Matematica e Scienze, aveva un solo desiderio, nato anche dalle precarie condizioni nelle quali è vissuta, durante il periodo della scuola media: Leila aveva sentito il bisogno di unirsi alle associazioni di volontariato per aiutare chi aveva meno.

Dalle prime vacanze in Ghana, dove aveva partecipato all’assistenza di bambini non vedenti, al suo imparare la scrittura Braille, fino al contatto con le regioni più povere del pianeta. Dentro di lei sentiva crescere sempre di più un qualcosa, un vero e proprio desiderio di fare qualcosa per migliorare le condizioni di vita di quella gente.

Leila Janah e il lavoro dato a 11mila persone

Nel 2008 fonda un’azienda in Kenya, la Samasource, con l’obiettivo di assumere persone, facendole lavorare nel campo digitale, per fornire idee, dati, progetti e strumenti poi utilizzati nei campi più vari, dai videogiochi alla meccanica per auto.

Successivamente, nel 2015, con l’azienda Lxmi, inizia ad assumere persone in Uganda, in Benin e in India impegnandole nell’industria per la produzione di cosmetici, arrivando a superare le 11mila persone assunte, metà delle quali donne.

Il nostro obiettivo è indicare una nuova strada per gli affari, che preveda un senso di giustizia verso chi è povero, e non il raggiungimento del massimo profitto” – aveva detto Leila qualche tempo fa.

Grazie Leila per esser riuscita a dare a quelle popolazioni le speranze che meritano.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: rainews.it

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

4 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

10 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

11 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

11 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

17 ore fa