L%26%238217%3Belisir+di+lunga+si+chiama++%26%238220%3BParabiosis%26%238221%3B+Ecco+l%26%238217%3Bultima+pazzia++dell%26%238217%3Buomo+che+vuole+sostituirsi+a+Dio
lalucedimaria
/lelisir-di-lunga-si-chiama-parabiosis-ecco-lultima-pazzia-delluomo-che-vuole-sostituirsi-a-dio/amp/
Apparizioni

L’elisir di lunga si chiama “Parabiosis” Ecco l’ultima pazzia dell’uomo che vuole sostituirsi a Dio

Il modello di business capitalista offre al suo interno un’idea di onnipotenza: chiunque è in grado di imporsi nel mercato, scalare le gerarchie e diventare il leader dell’economia. A livello meramente umano questo si trasmette nell’idea che la ricchezza ti permette di comprare tutto ciò che desideri, per lo meno se quello che desideri ha un prezzo. Un tempo si obiettava che il denaro non può comprare l’amore (inteso come quello coniugale e/o relazionale), ma il passare degli anni ed intere generazioni bombardate dall’idea del successo economico hanno fatto sì che anche questa verità si frantumasse insieme ai valori tradizionali.

Se con il passare del tempo ricchezza è divenuto sinonimo non solo di benessere, ma anche di felicità si era certi almeno che il denaro non bastasse a comprare la vita eterna (quella sulla terra ovviamente). Ebbene recenti studi dimostrerebbero che un elisir di lunga vita potrebbe esistere e si chiama ‘Parabiosis’. Ad offrirlo (dietro lauta ricompensa) è una società californiana che si chiama ‘Ambrosia’ (il nettare degli dei che secondo le leggende conferiva l’immortalità): fondata dal giovane laureato in medicina Jeff Karmazin in società con il dottor David C. Wright, l’Ambrosia opera a San Francisco e Tampa offrendo i suoi servigi di ringiovanimento ai ricchi californiani ossessionati dall’idea della morte.

Di cosa si tratta? Semplice, la società preleva il sangue da soggetti di età compresa tra i 16 ed i 25 anni, quindi lo rivende ai suoi clienti per 8000 dollari a seduta: il trattamento consiste in una iniezione di 2 litri di sangue in soggetti che hanno superato i 35 anni. A quanto pare questa operazione donerebbe vigore e permetterebbe a chi vi si sottopone di allontanare malattie e disturbi dovuti all’età. Questi effetti positivi non sono stati ancora accertati da studi scientifici specifici a riguardo, al contrario delle possibili controindicazioni legate ad una trasfusione.

Quale che sia il reale effetto della ‘Parabiosis’ è sicuramente un processo costoso e temporaneo che serve a chi, ancorato ai benesseri futili della vita materiale, cerca di prolungare la propria esistenza terrena alla ricerca di un’immortalità fittizia quando davanti a loro ci sarebbe un’immortalità profonda e sensata, rispettosa del percorso della vita: quella dell’anima.

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Il copricapo di Benedetto XVI: qual è la sua storia?

Il copricapo di Benedetto XVI è tra i più curiosi e della tradizione papale. La…

2 ore fa
  • Santi

Oggi 5 aprile è San Vincenzo Ferrer: predicatore capace di infuocare i cuori

Grande predicatore, san Vincenzo Ferrer è stato un sacerdote domenicano che seguendo lo stile del…

3 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 5 aprile 2025: Gv 7,40-53 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 5 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 5 Aprile 2025: “Rendi salda la mia fede”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

5 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Come si diventa Santi? I passaggi del processo di canonizzazione

Qual è il percorso per diventare Santi? Il processo di canonizzazione prevede diversi passaggi che…

13 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 4 Aprile 2025: “Fammi stare con Te”

“Fammi stare con Te”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…

14 ore fa