Il+debutto+cinematografico+di+Leone+XIII+e+la+bufala+sui+fratelli+Lumi%C3%A8re
lalucedimaria
/leone-xiii-papa-video-bufala-lumiere/amp/
Notizie

Il debutto cinematografico di Leone XIII e la bufala sui fratelli Lumière

Il web documentario di ‘Vatican News’ intitolato ‘Il cinema dei papi. La filmoteca vaticana’ ci svela la paternità del primo video in cui appare Leone XIII.

(Screenshot Video)

Da decenni si pensa che le prime immagini filmate di un Papa, Leone XIII, appartengano ai fratelli Lumière, ma non è così.

Papa Leone XIII debutta al cinematografo

Sul finire del XIX secolo venne chiesto a Leone XIII il permesso di girare alcune riprese che lo riguardavano. Si trattava degli albori della cinematografia mondiale e quasi nessuno era a conoscenza dei prodigi tecnici raggiunti. Il Papa, infatti, in un primo momento rifiutò categoricamente la richiesta. Sapendo che per impressionare l’immagine in una foto ci volevano delle ore, il Pontefice non era disposto a rimanere in posa per un periodo di tempo tanto lungo.

In seguito gli venne spiegato che non ci sarebbe stato bisogno di lunghe attese. La nuova tecnologia, uno dei primi modelli di macchina da presa, permetteva di registrare le immagini in tempo reale. Inoltre gli venne spiegato che la sua benedizione al mezzo cinematografico e al popolo sarebbe giunta in tutte le sale del mondo. Leone XIII a quel punto fu ben contento di registrare quelle scene e divenne il primo Papa a comparire in un video e in un cinema.

La falsa paternità attribuita ai fratelli Lumière

Con il passare degli anni quelle immagini, viste e riviste in ogni angolo del mondo, vennero attribuite ai fratelli Lumière. I due francesi sono dei pionieri del cinema e tutt’ora sono considerati i padri fondatori dell’arte cinematografica. La verità, però, è che a filmare le prime immagini del Papa fu l’americano William Dixon nel 1898. La concessione delle immagini, però, venne revocata dalla Santa Sede, scontenta di come il Santo Padre veniva rappresentato nei teatri di varietà, che la concesse successivamente ai Lumière.

A svelare questo interessante retroscena sulle prime immagini video di Papa Gioacchino Pecci è Gianluca della Maggiore, storico della Scuola Normale Superiore di Pisa. Questo, intervistato per il documentario ‘Il cinema dei papi. La filmoteca vaticana’, spiega di aver trovato l’informazione negli archivi segreti del Vaticano.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, nono giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 26 aprile è San Cleto, terzo Papa della Chiesa: il suo omaggio a San Pietro

San Cleto è tra i primi pontefici della Chiesa, esattamente il terzo: tra le sue…

7 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 26 aprile 2025: Mc 16,9-15
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 26 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 26 Aprile 2025: “Liberami dalla sete di potere”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 25 Aprile 2025: “Aiutami a venire verso di Te”

“Aiutami a venire verso di te”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo…

18 ore fa
  • Medjugorje

Medjugorje, Messaggio della Madonna del 25 aprile 2025: “Ritornate a Dio e alla preghiera”

È arrivato l'ultimo messaggio della Madonna a Medjugorje per il tramite della veggente Marija Pavlovic,…

20 ore fa