San+Leopoldo+Mandic%3A+la+terribile+profezia+sull%26%238217%3BItalia
lalucedimaria
/leopoldo-mandic-profezia/amp/
Miracoli e Testimonianze

San Leopoldo Mandic: la terribile profezia sull’Italia

Perché quella visione scosse il piccolo grande santo?

Tanto sangue e molte fiamme avrebbero inghiottito l’Italia.

La terribile profezia si avverò nella sua Padova dove San Leopoldo Mandic aveva continuato ad accogliere i fedeli, nel confessionale, anche la sera prima di morire.

La vocazione per il confessionale

La sua vocazione per le anime che volevano liberarsi dal peso del peccato maturò quando aveva solo 8 anni e venne messo, per punizione, in ginocchio in chiesa, davanti a tutti. In quel momento, pensò che, semmai fosse divenuto prete, non avrebbe mortificato coloro che avevano qualcosa da farsi perdonare.

San Leopoldo Mandic come San Pio

Di lui si dice: “Il suo modo di confessare assomigliava molto a quello di padre Pio. A volte, la sua misericordiosa comprensione veniva scambiata per lassismo, per mano troppo larga. Un giorno accolse un fedele a cui un penitenziere della Basilica aveva negato l’assoluzione. Lo mandò perdonato. E incontrandosi, in seguito, con quel frate inflessibile gli motivò la sua scelta differente con una sola frase: “Lei, padre, confessa con la sua coscienza; io con la mia”.

San Leopoldo Mandic profetizzò fuoco e sangue sull’Italia

Fratel Barnaba, che lo affiancò per molto tempo, ricorda una delle sue profezie: “Un giorno un penitente padovano, amico di padre Leopoldo, andando da lui, lo trovò in preda a un pianto disperato. Interrogato, il santo rivelò che quella notte aveva avuto una orribile visione: il Signore gli aveva mostrato l’Italia precipitata in un mare di fuoco e sangue”.

La profezia si riferiva alla seconda guerra mondiale, quando anche Padova fu bombardata, il convento dei Cappuccini semidistrutto, ma non la cella del Santo.

Il bombardamento di Padova

L’orologio segnava quasi mezzogiorno quando una squadriglia di 36 bombardieri B-24 sferrò l’attacco su Padova. Obbiettivo colpire la stazione ed altri punti sensibili. Fortunatamente la contraerea riuscì ad evitare il peggio ma di quel giorno la storia ci ricorda 11 morti.  Cinque bombe colpirono anche la chiesa dei cappuccini di San Leopoldo. I danni furono ingenti ma nessuno dei suoi fratelli rimase ferito. Tra le macerie vennero miracolosamente rinvenute intatte la sua celletta e la statua Madonna fra Leopoldo era molto legato.

I fatti, come la storia racconta, si verificarono il 14 Maggio del 1944, due anni dopo la morte di San Leopoldo Mandic.

Antonella Sanicanti

LEGGI ANCHE – San Leopoldo Mandic, Patrono dei malati oncologici e dei confessori

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

4 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

15 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

21 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

22 ore fa