Libert%C3%A0+religiosa%3A+una+nuova+legge+la+mette+seriamente+a+rischio
lalucedimaria
/liberta-religiosa-a-rischio-dallo-stato/amp/
Notizie

Libertà religiosa: una nuova legge la mette seriamente a rischio

In Europa le fede è perseguitata, ora anche dal punto di vista legale. Stavolta non sono gruppi di odiatori della fede a combatterla, ma le stesse istituzioni statali. 

photo web source

Purtroppo, sotto certi aspetti le istituzioni degli Stati europei rischiano di imboccare una deriva sempre più ateista. Con il conseguente pericolo di vivere nuovamente, anche nel ventunesimo secolo, alcune delle pagine più brutte della storia moderna, quelle cioè caratterizzate dall’ateismo di Stato.

Il rischio di un nuovo totalitarismo nel cuore dell’Europa

In Francia, ad esempio, sono state emesse delle nuove normative relativamente al culto. Qualcosa di simile, ma molto peggiore, sta invece per accadere in Danimarca, dove si è vicini all’approvazione di una legge a dir poco totalitaria.

Questa normativa al vaglio degli organi legislativi dice: qualsiasi proclamazione che avviene all’interno dei luoghi di culto deve passare sotto l’esame dello Stato. L’idea è questa legge debba controllare il radicalismo islamico piuttosto sempre più diffuso.

Con questa norma i sacerdoti non saranno più liberi di leggere la Parola

Di fatto, però, una volta approvata potrà essere utilizzata anche, senza alcun problema, come bavaglio lgbt verso le chiese e le omelie dei sacerdoti, che a quel punto si troveranno in difficoltà a leggere alcuni specifici passi della Bibbia.

Insomma, il rischio è che con il pretesto di combattere il radicalismo islamico si finisce per imbavagliare il cristianesimo. Si tratta della dimostrazione piena del fatto che purtroppo, in Europa, esiste un’élite molto potente che punta a smantellare la fede in Cristo con un piano organizzato e ben preciso.

Si vuole controllare la deriva islamica, si attacca la fede cristiana

Se l’obiettivo fosse quello di combattere le predicazioni violente ed estremiste nell’islam, che si controllino solamente le moschee. Sembra ovvio ma non lo è. Di conseguenza, le proteste dei vescovi cattolici europei, arrivate in totale ritardo, risultano deboli e passano quasi inosservate.

La legge danese chiederebbe a tutti i gruppi religiosi del paese di avere una versione in danese dei sermoni e dei messaggi pronunciati nelle loro comunità di fede.

Lo scopo dichiarato della norma che attacca implicitamente la Chiesa

Lo scopo esplicito e dichiarato della norma sarebbe quello di “ampliare la trasparenza degli eventi religiosi e dei sermoni in Danimarca, quando questi sono tenuti in una lingua diversa dal danese”.

Ciò comprende anche le prediche di parroci e vescovi cristiani, che finiranno sotto la lente di funzionari degli uffici statali, assunti per controllare che in questi non vi siano proclami contrari ai valori del paese.

Una norma scritta per colpire la libertà religiosa

Una norma in sostanza assurda e scritta per colpire al cuore la fede, anche e soprattutto quella cristiana, checché se ne dica. Una situazione del genere, purtroppo, in Europa o in Occidente non si vedeva dai tempi dei regimi nazisti o comunisti.

Senza contare l’assurdità di tradurre in maniera simultanea tutti i sermoni delle predicazioni che avvengono per ogni celebrazione. Celebrazioni la domenica, ma anche battesimi, matrimoni, funerali. I parroci quando pronunciano l’omelia non hanno di certo la scaletta degli argomenti, è lo Spirito a suggerire nel momento stesso ciò che viene poi asserito dal sacerdote.

LEGGI ANCHE: Covid: in Europa è a rischio la libertà religiosa. Cresce la reazione

Un terzo dei cattolici in Danimarca parla una lingua straniera

Oltre tutto, un terzo dei cattolici che vive in Danimarca proviene da altri paesi. Come ad esempio Spagna, Polonia, Ucraina, Siria, Africa francese ed inglese. In molte chiese le celebrazioni vengono fatte nella lingua di origine delle stesse comunità che si radunano insieme per celebrare la liturgia. Chi si occuperà si tradurle? Saranno necessarie figure dedicate per compiere questo incarico?

Dura la protesta del segretario generale della Conferenza Episcopale Cattolica dei paesi nordici. “Tutte le congregazioni della chiesa cattolica, le congregazioni della chiesa libera, le congregazioni ebraiche (in Danimarca convivono 40 diverse comunità religiose) saranno messe sotto controllo da una cultura del sospetto che questa legge impone verso tutti i fedeli. Qui sta succedendo qualcosa che sta minando la democrazia”, afferma suor Anna Mirijam Kaschner.

La denuncia del presidente dei vescovi europei Hollerich

Se si vuole veramente affrontare i problemi di odio e gli atteggiamenti contrari verso lo stato democratico, è molto meglio mostrare apprezzamento per le comunità di fede che sono impegnate nell’integrazione. Le chiese cristiane ed ebraiche sono parte della storia e civiltà danese da sempre”.

Anche il cardinale Jean-Claude Hollerich, presidente della Commissione delle Conferenze Episcopali dell’Unione Europea, è così giustamente intervenuto in merito. Il comunicato diffuso dalla Comece richiama al rispetto della libertà religiosa nei Paesi dell’Unione Europea.

LEGGI ANCHE: Violento attacco contro la Chiesa. Non si ferma la cristianofobia

C’è bisogno di alzarsi in piedi per difendere la libertà religiosa

“De facto, l’impatto delle nuove leggi in Danimarca, sarebbe quello di imporre un ostacolo indebito al diritto fondamentale alla libertà di religione, un trend che purtroppo si và sempre più diffondendo nei paesi europei, anche attraverso decisioni giudiziarie”, si legge.

Il cardinale Jean-Claude Hollerich, presidente della Commissione delle Conferenze Episcopali dell’Unione Europea – photo web source

La libertà religiosa è quindi con tutta evidenza sotto attacco diretto. C’è grande preoccupazione, ma allo stesso tempo c’è anche bisogno di una risposta corale contro la scintilla di quello che si proietta come uno dei più gravi attacchi alla libertà religiosa di sempre.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

4 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

10 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

11 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

11 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

17 ore fa