Lorena ha condotto il suo primo programma a 24 anni, in quella occasione le sono state mosse delle critiche per aver indossato un tubino nero, un abito corto e stretto che ne evidenziava le forme. Infastidita per l’accaduto, ha chiesto un parere ai colleghi e questi l’hanno rassicurata dicendole che poteva vestirsi come più le piaceva. Per la prima volta Lorena ha sperimentato il pregiudizio sulle donne nel posto di lavoro, ma ha anche compreso come ci siano allo stesso tempo persone che non si lasciano piegare dallo stesso e si pongono in difesa dei loro diritti. Secondo la conduttrice la difesa delle donne è uno dei punti fondamentali della Chiesa: “Un ruolo importante. Giovanni Paolo II ha parlato di ‘genio femminile’”, spiega Lorena che poi sottolinea come anche Francesco abbia più volte preso le difese delle donne, in particolar modo quando si è schierato contro gli stupri in Sud America: “’Voltarsi di fronte a queste sofferenze non è lecito’: ha dichiarato Bergoglio”.
Dopo aver spiegato che tutti i pontefici da lei “Vissuti” sono egualmente figli dello Spirito Santo, la conduttrice parla del suo rapporto con la Messa e con la fede: “Cerco di andarci tutte le settimane. Non le nego che quando non riesco ho meno forza durante la settimana. Non andare a messa, per me, è come rifiutare l’invito a una festa”.
Luca Scapatello
Un esercito nemico mette a soqquadro la città. Sopravvive solo l'affresco della Madonna di Campagna.…
"Fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli Inferi", recitiamo nella nostra professione di fede…
Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…
Invocato per le cause urgenti, quando c'è bisogno di una soluzione rapida, sant'Espedito è uno…
Meditiamo il Vangelo del 19 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…