L%26%238217%3Bostia+consacrata+si+%C3%A8+impressa+in+uno+scalino+di+una+Chiesa+di+Romana
lalucedimaria
/lostia-consacrata-si-impressa-uno-scalino-chiesa-romana/amp/
Miracoli e Testimonianze

L’ostia consacrata si è impressa in uno scalino di una Chiesa di Romana

 

 

Nel corso dei secoli il miracolo Eucaristico è stato messo in dubbio diverse volte, non sempre, infatti, la fede dei parrocchiani è sufficiente a credere che Gesù si è realmente reincarnato in Ostia e Vino, a maggior ragione in un periodo come questo in cui la fede è messa in crisi dal secolarismo e dall’influenza di Satana.

 

Anche se in passato la fede in Cristo era molto più forte di quanto non lo sia adesso, da sempre c’è stato chi ha messo in dubbio l’esistenza di dio e negato la potenza dell’Eucarestia, per questo motivo vi vogliamo raccontare un episodio che anche il più convinto degli atei non avrebbe modo di contestare: il segno di un ostia consacrata si è impresso in uno scalino di una Chiesa di Romana (Basilica di Santa Prudenziana) in epoca imperiale, più precisamente nel 595 d.c.

 

La leggenda narra che la Chiesa di Santa Prudenziana nasce sulle fondamenta di una casa signorile appartenuta al patrizio Pudente, il quale diede asilo all’apostolo Pietro in un periodo di persecuzione contro i Cristiani. Dopo la morte di Pudente la casa è stata abitata dalle due figlie Prudenzia e Prassede diventate famose per aver pulito il sangue dei martiri dopo l’esecuzione.

 

La testimonianza del miracolo Eucaristico di Santa Prudenziana è conservato in una chiesa tedesca ad Andhecs , ma l’evento che  rese famosa la Basilica è successo a Roma nel 595 d.c. nella Cappella Caetani: il Papa  San Gregorio Magno stava officiando la messa davanti ad una nutrita folla di fedeli, giunto al momento dell’Eucarestia si interruppe sentendo le risate crasse di una nobildonna romana che non credeva possibile che il corpo di Cristo si fosse reincarnato nell’ostia. Papa Gregorio sconvolto dall’impudenza della donna decise di non comunicarla ed istantaneamente l’ostia gli cadde dalle mani e si trasformò in carne, mentre  il vino divenne sangue lasciando ed insieme lasciarono quel marchio indelebile sul gradino dell’altare.

 

Chiunque si rechi alla Cappella Caetani può trovare la reliquia (il pezzo di gradino in cui l’ostia si è poggiata) miracolosa che testimonia la presenza del corpo di cristo nell’offerta eucaristica. Sebbene, come specificato, sopra la testimonianza diretta di quell’evento è conservata in Germania, c’è un altra fonte che parla di quel miracolo scritta dal Diacono Paolo nella biografia di Papa Gregorio.

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Aprile 2025: “Rinforzami col Tuo Spirito”

“Rinforzami col tuo Spirito”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

8 ore fa
  • Preghiere

3 aprile: Nostra Signora della Croce soccorre una donna dalla violenza del marito

Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…

14 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

16 ore fa
  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

21 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

22 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Aprile 2025: “Rendimi fedele ai Tuoi doni”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

23 ore fa