Monsignor+Louis+I+Sako+%C3%A8+ora+Cardinale%3A+speranze+da+Mosul
lalucedimaria
/louis-i-sakoperanze-da-mosul/amp/

Monsignor Louis I Sako è ora Cardinale: speranze da Mosul

Monsignor Louis I Sako

Monsignor Louis I Sako è ora Cardinale a Bagdad: “Non è un riconoscimento alla mia persona ma un gesto d’incoraggiamento per i cristiani dell’Iraq, che vivono tempi martoriati. Anche i fedeli islamici sono contenti di questa nomina”.

Queste le sue parole, che fanno ben sperare in un rapporto di fratellanza tra cristiani e musulmani moderati, in quelle terre provate dall’azione dei terroristi.
Proprio ieri, si è tenuto un Concistoro, la riunione del Collegio Cardinalizio, voluta da Papa Francesco, in cui sono stati nominati 14 nuovi Cardinali, compreso Monsignor Louis I Sako.
Lui divenne sacerdote nel 1974 ed è rimasto parecchi anni a Mossul; conosce bene, dunque, la difficoltà di essere un cristiano in quelle terre.

I nostri fratelli -ricordiamolo sempre- vivono situazioni insidiose, spesso pericolose ed hanno bisogno di tutte le nostre preghiere, nonché di acquistare nuovamente fiducia nel futuro.
Come racconta Monsignor Louis I Sako, li si soffre tanto: “Prima della caduta del regime, in Iraq, i cristiani erano un milione e mezzo, oggi, sono circa 500 mila, un piccolo gregge. Nel 2014, 120 mila cristiani sono stati cacciati dalle loro case, da Mosul e dalla piana di Ninive”, per circa tre anni hanno vissuto come potevano, tra le rovine e i rifugi.

Ma Monsignor Louis I Sako sottolinea che, a risentire dell’azione dei terroristi, sono anche milioni di musulmani, che non hanno più né casa, né il necessario, poiché la guerra, continua e inesorabile in quelle terre, distrugge e trasforma malamente la vita di tutti.
“Oggi Mosul e la piana di Ninive sono state liberate e la Chiesa ha potuto restaurare le case e le scuole con l’aiuto delle agenzie e della carità di tante persone. Ringrazio anche l’Italia, che ha protetto con i suoi militari la diga di Mosul. La sua distruzione avrebbe provocato una catastrofe”.
Ecco perché la sua nomina a Cardinale vale molto più del titolo: è un segno della presenza spirituale e della vicinanza del Papa e di tutti noi.

Antonella Sanicanti

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

19 aprile: Madonna di Campagna, da un affresco miracoloso nascono prodigi

Un esercito nemico mette a soqquadro la città. Sopravvive solo l'affresco della Madonna di Campagna.…

6 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Il Sabato Santo cala un grande silenzio sulla Terra: che cosa sta accadendo?

"Fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli Inferi", recitiamo nella nostra professione di fede…

8 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, secondo giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

11 ore fa
  • Santi

Oggi 19 aprile è Sant’Espedito: il martire invocato per le necessità urgenti

Invocato per le cause urgenti, quando c'è bisogno di una soluzione rapida, sant'Espedito è uno…

13 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 19 aprile 2025: Mt 27, 62-66
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 19 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

14 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 19 Aprile 2025: “Signore rendimi Tuo esempio”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

15 ore fa