Lourdes%3A+dopo+il+buio+della+pandemia%2C+si+riaccende+la+speranza
lalucedimaria
/lourdes-dopo-buio-della-pandemia-si-riaccende-speranza/amp/
Notizie

Lourdes: dopo il buio della pandemia, si riaccende la speranza

Nel celebre luogo mariano si desidera con forza l’uscita dalla crisi, ma ora sembra finalmente accadere ciò che tutti speravano.

photo web source

A Lourdes stanno tornando i pellegrini e gli ammalati che vanno a fare visita alla grotta. Grazie a bus e aerei, le vie della fede tornano gradualmente a ripopolarsi. La gioia e la speranza che tutto non si fermi di nuovo.

Lourdes e la ripresa dei pellegrinaggi

Dopo oltre un anno di chiusure e con la pandemia che, ancora, non arretra, iniziano a riempirsi di nuovo i luoghi di fede e di speranza. A fare da apripista è il Santuario Mariano di Lourdes. Anche se sarà una stagione ancora all’insegna del contenimento, degli ingressi numerati e, anche, di vaccini e Green Pass, i pellegrini stanno piano piano ritornando.

Purtroppo, secondo le stime, sono stati già annullati il 65% dei pellegrinaggi previsti a luglio e il 12% di quelli ad agosto. Ma questo, però, non fa perdere la speranza: “Sarebbe un bel segnale riuscire ad accogliere un milione di pellegrini entro il prossimo mese di ottobre” – ha dichiarato monsignor Olivier Ribadeau-Dumas, rettore del santuario di Lourdes.

Il lento ritorno dell’Unitalsi

Dal mese di giugno, però, l’Unitalsi è tornata a Lourdes, con le Dame e i barellieri. Il tutto, ovviamente, in numero ridotto, anche per quel che riguarda gli ammalati da accompagnare ed assistere. Come previsto dalla legislazione locale, il Green pass, al momento, non è necessario per accedere al comprensorio del Santuario, ma serve, invece, in altre zone, come i punti di ristorazione, negli alloggi del Santuari, o per partecipare ad attività non religiose.

L’uso della mascherina è obbligatorio negli spazi chiusi e nei punti di raccolta, compresa la Grotta dell’Apparizione, ed è fortemente consigliata anche all’esterno.

Gli anziani e gli ammalati che vorrebbero tornare

Tornare a Lourdes serve per ridarci il gusto del cammino con gli altri, il gusto di ritrovarsi, che non significa solo abbracciarci, ma anche stare fianco a fianco nel tentativo di costruire una comunità che sia attenta agli ultimi e sappia condividere la vita” – ha spiegato il presidente nazionale Unitalsi, Antonio Diella, in un’intervista.

Tanti sono gli anziani e, soprattutto gli ammalati, che vorrebbero essere qui, dopo il lungo periodo di isolamento al quale sono stati costretti. E la ripresa dei pellegrinaggi, seppur in forma ridotta e contingentata è un ottimo segnale.

Non sono ancora attivi i “treni bianchi”

Per ora, i cosiddetti “treni bianchi” tipici dell’Unitalsi e dei suoi pellegrinaggi a Lourdes non sono ancora ripartiti, e si può raggiungere il santuario solo in pullman o in aereo. Il primo aereo, infatti, è partito da Bari il 19 luglio scorso.

Sarà una visita, però, un tantino diversa, con delle regole da rispettare:

  • non sarà permesso il passaggio alla Grotta, dove i pellegrini di tutto il mondo poggiano le mani a devozione;
  • non sarà possibile fare il bagno nelle piscine.

Un momento di speranza che va gelosamente conservato e non gettato via. Perché Maria aiuti il mondo intero a sconfiggere questo maledetto virus.

Fonte: avvenire

LEGGI ANCHE: Miracolo a Lourdes: bimbo commuove Gesù per mezzo della sua Mamma

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Aprile 2025: “Rinforzami col Tuo Spirito”

“Rinforzami col tuo Spirito”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

9 ore fa
  • Preghiere

3 aprile: Nostra Signora della Croce soccorre una donna dalla violenza del marito

Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…

15 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

16 ore fa
  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

22 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

23 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Aprile 2025: “Rendimi fedele ai Tuoi doni”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

24 ore fa