Un%26%238217%3Biniziativa+che+porta+la+luce+in+questo+tempo+di+tenebre
lalucedimaria
/luce-si-accende-celebrazione-vita-che-nasce/amp/
Notizie

Un’iniziativa che porta la luce in questo tempo di tenebre

La bellissima iniziativa è partita alcuni anni fa su impulso dell’artista Alberto Garutti ed è stata rilanciata in questi giorni dal webmagazine International Family News.

photo web source

Obiettivi della campagna? Celebrare la vita nascente, contrastare la cultura della morte, della paura e della sfiducia. Un piccolo passo, simbolico ma significativo, per contrastare l’inverno demografico.

L’appello

Scriviamo: ai sindaci della nostra città, piccola o grande che sia; agli assessori competenti; ai giornali locali e a quelli nazionali – scrive Marco Respinti, direttore di IFAM News, nel suo editoriale –. Scriviamo ai deputati e ai senatori italiani, ai leader di partito, agli opinion maker. Scriviamo a quanti più possibile e chiediamo questo piccolo, semplice gesto. Accendere una lampada in un luogo pubblico, ben visibile, centrale delle nostre città ogni volta che una buona, ottima notizia viene al mondo”.

Una civiltà si riconosce e giudica dai dettagli, e io sono profondamente convinto del fatto che nessuno dirà no a una iniziativa così”, prosegue Respinti. “Facciamolo, allora, assieme, questo gesto di conciliazione e di riconciliazione, di condivisione di bellezza. Accendiamo la vita per sconfiggere la tetraggine della morte”.

L’iniziativa

Artista e docente all’Accademia di Brera a Milano, Alberto Garutti ha lanciato l’opera Ai nati oggi nel 1998. L’iniziativa si svolge in questo modo: nel reparto maternità dell’ospedale, viene messo a disposizione un pulsante collegato con il sistema di lampioni di una determinata piazza. Ogni qualvolta nasce un bambino, il pulsante viene premuto e i lampioni aumentano gradualmente la loro luminosità, per poi tornare ai livelli precedenti dopo circa trenta secondi.

In prossimità dei lampioni viene posta una lastra di pietra che spiega le modalità dell’iniziativa: “Ogni volta che la luce lentamente pulserà, vorrà dire che è nato un bambino – viene scritto –. L’opera è dedicata a lui e ai nati oggi in questa città”. Obiettivo dell’opera, spiega Garutti, è instaurare “un dialogo diretto con la città e i suoi abitanti, nel tentativo di riavvicinare l’arte alla realtà della vita: l’opera si radica nel territorio dell’intervento e chiama a sé le persone che lo abitano attraverso la volontà di suscitare in loro un’emozione “sincera”, che seppur indirettamente le coinvolge in quanto comunità”.

LEGGI ANCHE Aborto: quelle parole di Papa Francesco censurate dai media

Chi accoglie una vita, cambia il mondo

Ai nati oggi è stata allestita per la prima volta a Bergamo nel 1998. Di seguito ha fatto tappa a Gent (2000), a Istanbul (2001), a Gallipoli (2003), a Casarano (2003), a Mosca (2011), a Gent (2011), a Plovdiv (2018) e, infine, a Roma (2019).

Nella capitale, l’opera è stata inaugurata il 3 luglio 2019, alla presenza, tra gli altri, del sindaco Virginia Raggi, del presidente della Fondazione MAXXI, Giovanna Melandri, e del direttore scientifico della Fondazione Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” IRCCS, Giovanni Scambia. Personalità dalle sensibilità e dalle provenienze culturali molto diverse, a testimonianza di come il valore della vita può unire tutti.

photo web source

La nascita di un bambino può commuovere chiunque, sia chi ritiene che la vita inizi al momento del concepimento, sia chi ha idee differenti. Ogni vita che nasce porta luce nel mondo e ciò può mettere d’accordo un numero impressionante di persone. Cambiando così i cuori e il destino dell’umanità.

Luca Marcolivio

Luca Marcolivo

Scritto da
Luca Marcolivo

Recent Posts

  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

5 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

16 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

22 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

23 ore fa