Luna+Rossa%3A+Questa+sera+ci+sar%C3%A0+l%26%238217%3Beclissi+lunare+pi%C3%B9+lunga+del+secolo
lalucedimaria
/luna-rossa-domani-sera-ci-sara-leclissi-lunare-piu-lunga-del-secolo/amp/
Notizie

Luna Rossa: Questa sera ci sarà l’eclissi lunare più lunga del secolo

Per la notte di domani è previsto uno spettacolo astronomico da non perdere: l’eclissi lunare più lunga del secolo. In questo 2018 abbiamo già assistito ad un eclissi lunare lo scorso gennaio, la luna era nella posizione di massima vicinanza alla terra, dunque l’abbiamo vista più grande del solito (fenomeno chiamato Super Moon) ma quest’anno il nostro satellite ha deciso di offrirci un bis prolungato che durerà la bellezza di 1 ora e 43 minuti (un fenomeno quello della doppia eclissi lunare che si verifica ogni 3 anni e mezzo), ovvero la durata più lunga degli ultimi 100 anni.

Il fenomeno dell’eclissi si verifica quando il satellite si trova nel cono d’ombra formato dalla terra che scherma la luce solare, ovvero quando la terra si trova tra il sole e la luna. In questo caso la Luna si troverà all’Apogeo (il punto orbitale più distante dalla terra) il che fa si che il satellite risulterà leggermente più piccolo e impiegherà maggior tempo per uscire dal cono d’ombra formato dall’interposizione della terra tra questa ed il sole. Ultima curiosità riguarda l’illuminazione della Luna: questa assumerà un colore rosso e non nero poiché i raggi solari filtrati dall’atmosfera terrestre passeranno donando alla luna un colore tra il rosso ed bruno.

L’eclissi lunare più lunga del secolo: come e quando vederla

La prima precisazione da fare è che per assistere all’eclissi lunare, a differenza di quanto capita durante le eclissi solari, non sarà necessario procurarsi degli speciali occhiali: i raggi della luna, essendo semplicemente un riflesso di quelli solari, non sono dannosi agli occhi dunque non si corrono rischi alla vista. Sarà quindi possibile godersi l’eclissi guardandola ad occhio nudo o attraverso un telescopio. Già a partire dal tramonto il nostro satellite apparirà leggermente adombrato per raggiungere l’eclissi totale intorno alle 21:30 e si concluderà per le 23:13.

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

3 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

4 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

4 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

10 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

11 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

12 ore fa