Luoghi+di+pace+per+l%E2%80%99estate+%7C+L%E2%80%99Eremo+di+Sant%E2%80%99Ilarione+che+ti+avvolge+nel+silenzio
lalucedimaria
/luoghi-di-pace-per-estate-eremo-di-sant-ilarione-che-ti-avvolge-nel-silenzio/amp/
Notizie

Luoghi di pace per l’estate | L’Eremo di Sant’Ilarione che ti avvolge nel silenzio

L’estate ci richiama a un tempo di vacanza, per fermarci e rigenerarci, non solo per il nostro benessere fisico ma anche e soprattutto per quello dell’anima e della psiche.

Ecco allora dei luoghi incantevoli dove durante la stagione estiva, è possibile ricaricarsi e riposarsi, lontani da tutto e tutti, per darne beneficio sia al corpo che allo spirito.

Eremo di Sant’Ilarione – photo web source

In Calabria, un eremo da scoprire

Un eremo e una vita solitaria, in piena contemplazione di Dio e del creato: questo è quello che, almeno per qualche giorno, ognuno di noi desidera per staccare la spina ed allontanarsi dalle fatiche quotidiane, sia della famiglia che del lavoro. Chi non vorrebbe andarci?

L’estate è la stagione propizia per fare ciò e, per questo, abbiamo deciso di proporvi dei luoghi che possono definirsi sia turistici dal punto di vista storico ed artistico, ma anche e soprattutto spirituale. Perché non solo il corpo ha bisogno di riposarsi, ma anche l’anima ha bisogno di caricarsi di nuova linfa vitale che, non sempre, nel caos giornaliero, riesce a fare.

Che siano essi in montagna, in collina o al mare, purchè ci permettano di vivere la vicinanza con Dio lontano da ogni tipo di distrazione.

Oggi ci trasferiamo in Calabria e, precisamente, all’Eremo di Sant’Ilarione a Caulonia, in provincia di Reggio Calabria. Un posto unico nel suo genere, immerso nella natura e posizionato su di uno sperone di roccia. Apparentemente difficile da raggiungere, ma non è così. L’eremo, infatti, si trova a San Nicola di Caulonia, a 15 km dalla foce del fiume Allaro.

Sant’Ilarione a Caulonia: nel silenzio per rigenerarsi

Struttura tipica di un monastero che, dal nucleo originario quale era, con la sua piccola cappella ed una torre, ha visto nel corso dei secoli, vari ampliamenti che l’hanno portato, poi, ad avere la struttura che si conosce e vede oggi.

Dal 2003 l’eremo è stato aperto anche agli ospiti esterni. Non è un luogo di vacanza o di svago, ma è semplicemente un posto dove Dio è presente, si fa incontrare, si fa conoscere, nel silenzio e nel raccoglimento. Qui si condivide e ci si pone alla ricerca di Dio. Dal 2003, l’eremo di Sant’Ilarione è abitato dal francese Frédéric, il quale fu accolto come tale dall’allora Vescovo di Locri, Padre GianCarlo Breganti, che gli donò anche la “dicitura” di eremita diocesano.

photo web source

Un posto lontano da tutto e tutti, dove la ricerca di Dio si affianca al suono della solitudine. Un “suono” che non deve spaventare ma che, anzi, ci aiuta a svuotarci di tutto ciò che non è essenziale e pone il nostro cuore ed il nostro animo alla piena ricerca di Dio, quasi come a dirgli: “Ora il mio cuore è libero per accoglierti”.

Un posto dove, sì, rigenerarsi, ma anche dove Dio dimora nel suo silenzio ma che accoglie a braccia aperte chiunque voglia ascoltare ed assaporare la sua presenza.

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

47 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

11 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

17 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

18 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

21 ore fa