Luoghi+di+fede%3A+a+Monte+Sant%26%238217%3BAngelo+per+un+viaggio+tra+storia+e+spiritualit%C3%A0
lalucedimaria
/luoghi-fede-monte-santangelo-santuario-san-michele/amp/
Santuari e Pellegrinaggi

Luoghi di fede: a Monte Sant’Angelo per un viaggio tra storia e spiritualità

Il pellegrinaggio può essere vissuto in diversi modi, dall’atto devozionale alla conoscenza storico-culturale e religiosa di ciò che il luogo conserva: Monte Sant’Angelo, con il suo santuario, ci offre molti spunti suggestivi e si presenta come una delle mete più belle per i fedeli.

Santuario di San Michele – Lalucedimaria.it

Non solo Roma: tra le mete più suggestive, per fedeli e non, si pone uno dei Santuari più belli e importanti che la tradizione cristiana conosce: Il Santuario di San Michele Arcangelo. Per raggiungere questo splendido luogo di fede bisogna far visita a Monte Sant’Angelo, nel cuore del Parco Nazionale del Gargano, in Puglia. Non è infatti un caso che questa sia diventata, nel corso della storia, una delle mete religiose più attrattive e significative. Milioni di pellegrini giungono in questo Santo luogo ogni anno.

Monte Sant’Angelo: un salto nella storia

Secondo la tradizione, a partire dall’epoca alto-medievale è attestato un importante flusso di pellegrini diretti al Santuario di San Michele Arcangelo. Ma qual è la storia di questo luogo devozionale così tanto visitato? Facciamo un tuffo proprio nell’alto medioevo (il periodo storico che precede l’anno 1000). La tradizione vuole che il Santo Arcangelo apparve al vescovo San Lorenzo Maiorano. Correvano l’anno 490 d.C. Il motivo di questa apparizione: la richiesta di costruzione di un luogo di culto, aperto ai pellegrini del mondo. Fu proprio a partire da questo momento che Monte Sant’Angelo, nel cuore del Gargano, divenne meta apprezzata, visitata e, nel corso degli anni, fulcro della cristianità.

Le strade dei pellegrini: da Roma al Santuario di San Michele

C’è poi un altro aspetto molto interessante riguardante la storia di questo luogo di fede. A seguito dell’ingente arrivo di pellegrini da tutto il mondo, il santuario ha iniziato, anno dopo anno, a inserirsi lungo un percorso più ampio, che i fedeli erano soliti effettuare. I luoghi di culto, già mete di pellegrinaggio, per eccellenza erano, nel corso del Medioevo, Roma e la Terra Santa. Il cammino verso Monte Sant’Angelo ha iniziato a proporsi, proprio in quel periodo, come tappa intermedia dell’itinerario.

Altare santuario Michele Arcangelo – Lalucedimaria.it

A quel punto, come ricorda il sito del turismo di Monte Sant’Angelo, si andava a concludere quell’itinerario devozionale e penitenziale tipico di quel tempo. Quest’itinerario prevedeva il “trinomio salvifico”: Homo (Roma, città dei Santi Pietro e Parolo), Angelus, (Santuario e grotta di San Michele), Deus (la Terra Santa, Gerusalemme, con il sepolcro di Gesù).

Dal pellegrinaggio antico a quello moderno

Com’è noto, il giorno della∫ è il 29 settembre. Ogni anno, in questo speciale giorno,  moltissimi turisti e pellegrini si recano presso il santuario dell’Arcangelo immergendosi in un’atmosfera ricca di spiritualità e fede. Il tutto, è poi combinato ad un paesaggio naturalistico emozionante. L’importanza storica e culturale del luogo ha fatto sì che Monte Sant’Angelo fosse inserito dall’UNESCO tra i siti Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

19 novembre: Nostra Signora della Divina Provvidenza scongiura la rovina della diocesi

Un vescovo molto devoto a Nostra Signora della Divina Provvidenza si rivolse a Lei in…

7 ore fa
  • Santi

6 cose che ci insegna il nuovo giovane Santo Pier Giorgio Frassati, amante dell’avventura

Studente, alpinista, attivista e terziario domenicano. La vita breve ma intensa del Beato che dimostra…

8 ore fa
  • Discorsi del Papa

Udienza Generale 19 novembre 2025, Papa Leone XIV: appello per una conversione ecologica radicale

Riflettendo sul rapporto tra la Resurrezione e le sfide del mondo contemporaneo, papa Leone XIV…

9 ore fa
  • Novene

Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa per chiedere una grazia, secondo giorno

Nel secondo giorno della Novena, impariamo da Santa Caterina Labouré che la Medaglia è il…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 19 novembre, Santa Matilde di Hackeborn: straordinaria promessa della Madonna a chi recita le Tre Ave Maria

Santa Matilde di Hackeborn è stata una mistica che ha precorso la devozione al Sacro…

13 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 19 novembre 2025: Lc 19,11-28

Meditiamo il Vangelo del 19 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

14 ore fa