I+luoghi+della+Nativit%C3%A0%3A+alla+scoperta+della+grotta+in+cui+nacque+Ges%C3%B9
lalucedimaria
/luoghi-nativita-grotta-gesu/amp/
Notizie

I luoghi della Natività: alla scoperta della grotta in cui nacque Gesù

Tra i Santi luoghi amati e venerati dalla tradizione cristiana, il più antico può essere considerato quello che accolse la venuta al mondo del Bambino Gesù. Andiamo alla scoperta della grotta della Natività.

Grotta della Natività, la cripta

E il Verbo si fece Carne e venne ad abitare da noi. La concreta affermazione di quanto detto dalla Sacra Scrittura si verificò nel Santo luogo di cui stiamo per parlarvi, la grotta della Natività. Grazie all’approfondimento del portale Pro Terra Sancta, possiamo scoprire ancor più da vicino quello che fu il luogo che accolse Gesù, Maria e Giuseppe, in quella fredda notte di anni e anni fa. La grotta della Natività è venerata sin dagli albori del Cristianesimo e ha superato milioni di difficoltà, le stesse che nel corso dei secoli hanno attraversato tutti i cristiani del luogo.

La grotta della Natività e le profanazioni imperiali

Tra i primi imperatori che vollero in qualche modo “profanare” questo Santo luogo ci fu Adriano. Cosa fece Adriano negli anni in cui regnò? Costruì un bosco dedicato al culto di Adone, divinità pagana. C’è da dire che ai tempi la maggioranza della cittadinanza della Palestina era pagana, proprio a causa della presenza romana. Una piccola comunità di ebrei convertiti al cristianesimo era però presente.

I cambiamenti

L’arrivo di Costantino, nel corso del Trecento, cambiò definitivamente le cose. Sappiamo bene che l’Imperatore, figlio della Santa Elena, si convertì al cristianesimo, tanto da farla diventare religione ufficiale dell’Impero. Fu lui a volere la costruzione di una basilica, proprio sul luogo della Natività di Gesù. Nel 326 iniziarono dunque i lavori di costruzione della Basilica.

Per quanto riguarda, nello specifico, le pareti che accolsero la Sacra Famiglia, furono fin dagli inizi della costruzione ricoperti di lastre di marmo.  Il soffitto fu decorato con mosaici. L’ingresso alla cripta lo dobbiamo alle scalinate laterali, di forma circolare. All’interno della Basilica possiamo trovare poi una “stella d’argento a quattordici punte”. Quest’ultima riporta l’incisione “Qui da Maria Vergine è nato Gesù Cristo”. Per quanto riguarda invece la mangiatoia, dove Maria pose Gesù immediatamente dopo la nascita, è proprietà dei Padri Francescani della Custodia di Terra Santa.

Fabio Amicosante

 

 

 

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

5 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

16 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

22 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

23 ore fa