Nato in un paesino di campagna in provincia di Bergamo nel 1931, Olmi si trasferì giovanissimo a Milano per studiare recitazione all’Accademia di Arte Drammatica. In pochi mesi comprese che la sua vera vocazione era quella per la regia e cominciò a girare dei documentari su Milano. Il passaggio alla cinematografia avvenne proprio in quel periodo quando realizzò il suo primo lungometraggio ‘Il tempo si è fermato’ (1959).
Il primo riconoscimento della critica è arrivato molto più tardi, quando nel 1977 ha realizzato ‘L’Albero degli Zoccoli‘, film che ha vinto la Palma D’oro ed il Premio Cesar come miglior film straniero a Cannes. Il primo riconoscimento di grande livello in Italia giunge nel 1989 quando il suo ‘La Leggenda del Santo Bevitore’ viene premiato con il Leone d’Oro a Venezia. Il suo più grande successo, almeno a livello di critica, arriva però nel 2001 quando ‘Il Mestiere delle Armi’ viene premiato con 9 David di Donatello (tra cui miglior film e migliore regia) e viene acclamato dalla critica del Festival di Cannes. Nel 2008 gli viene consegnato il secondo Leone D’Oro, questa volta per la carriera.
Luca Scapatello
Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…
L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…
Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…
Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…
Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…