La+Madonna+appare%3A+La+%26%238220%3BMacchietta%26%238221%3B+di+Rende+%C3%A8+un+miracolo%3F
lalucedimaria
/macchietta-rende-madonna-appare/amp/
Notizie

La Madonna appare: La “Macchietta” di Rende è un miracolo?

E’ vero che la Madonna di Rende è stata dipinta “non da mani d’uomo”?

Si racconta che San Luca evangelista fosse un pittore, tanto appassionato da essere considerato il primo iconografo della storia.

photo web source

A San Luca si attribuiscono molti dipinti raffiguranti la Madonna.
E, una storia che oscilla tra verità e leggenda, parla proprio di un’icona mariana e di un uomo che, per dipingerla, voleva ispirarsi all’arte di San Luca.
A Rende, in Calabria, quell’uomo aveva avuto, appunto, il compito di creare il quadro per il Santuario del luogo.
Essendo stato investito di una tale responsabilità, si sentiva davvero in gran difficoltà, mentre cercava la giusta ispirazione.

La “Macchietta” di Rende, Maria SS. di Costantinopoli

Ecco come la storia è stata raccontato, in un testo del 1834, dal signor Giuseppe Vercillo: “Si osa edificar a S. Maria di Costantinopoli un Tempio, il più bello di tutti gli altri della Patria; rinomato pittore, è incaricato per l’immagine.
Or costui innanzi San Sebastiano passeggiando non è mai pago della sua idea; riscuotesi, ed ecco innanzi un vecchio pellegrino: ma voi?
“Son di passaggio qui, e voi perché tanto soprapensiere?”.
Non so concepire l’immagine di S. Maria di Costantinopoli, eppure ho tutta la premura di rassomigliarla a quella di San Luca.

“Io la vidi, essa è con veste rossa coverta nei piedi, e manto ceruleo, stringe colla sinistra un bambino, che il collo l’abbraccia, e che ella atteggia col velo”.
Forse tuttociò non era il mio imbarazzo … quel volto! Io concepirei delle belle donne, ma una maestà amabile della madre di Dio, immensamente sorpassa il mio genio.

Oh, di questo ho io il ritratto”. Dice, e caccia dalla sua zaina un quadretto di rame; il pittore in contemplarlo è assorto, il pellegrino sparì, lasciando in sua mano il ritratto celeste il quale tuttor si possiede ed è fecondo di prodigi”.
Quella icona è conservata, ancora oggi, nel Santuario di Maria SS. di Costantinopoli, proprio a Rende, ed è considerata facente parte dell’arte acheropita, ossia realizzata “non da mani d’uomo”.

Nello specifico, si tratta di un quadro, olio su rame, che raffigura la Madonna con lo sguardo basso, dai tratti orientali (ecco perché è definita “di Costantinopoli”). A Rende è indicata col nome di “Macchietta” ed è attribuita ad un Angelo o forse all’apparizione di San Luca stesso.

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

 

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 25 aprile 2025: Gv 21,1-14
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 25 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

1 ora fa
  • Santi

Oggi 25 aprile è San Marco: l’evangelista rappresentato dal leone alato

Autore del secondo dei tre Vangeli sinottici, san Marco è l'evangelista a cui è attribuito…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 25 Aprile 2025: “Grazie per i Tuoi doni”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 24 Aprile 2025: “Aiutami a giungere alla pace”

“Aiutami a giungere alla pace”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per…

11 ore fa
  • Preghiere

24 aprile, Madonna di Bonaria: la statua si sposta misteriosamente durante la notte

La statua della Madonna di Bonaria, legata a una cassa misteriosa e a una nave…

17 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, settimo giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

22 ore fa