Macerata%3A+la+Madonna+delle+Rose+%C3%A8+stata+portata+a+nuova+vita
lalucedimaria
/macerata-madonna-delle-rose/amp/
Notizie

Macerata: la Madonna delle Rose è stata portata a nuova vita

Qual è la storia della Madonna delle Rose di Ussita?

Costruita 500 anni fa, è stata distrutta dal terremoto di Macerata, ma ora è tornata a nuova vita.

Il terremoto di Macerata ed il rischio della scomparsa della Madonna delle Rose

Quando il terremoto si è abbattuto con tutto il suo fragore a Macerata, un senso di terrore e spaesamento ha colpito tutti gli abitanti della zona. Gran parte del centro storico della città e dei paesini limitrofi sono caduti in pezzi e nei giorni immediatamente successivi si cercava di capire quante persone fossero rimaste intrappolate tra le macerie e quante potevano ancora essere salvate. In un contesto così drammatico può capitare che un’opera artistica dal valore inestimabile finisca distrutta e non si possa recuperare: questo è quello che stava per capitare alla statua della Madonna delle Rose di Ussita.

La scultura a cui piedi pregavano gli abitanti del luogo senza reale coscienza della sua importanza artistica e storica, era finita in mille pezzi durante una delle tante scosse e sopra di essa erano finite macerie, polvere e neve. Quando giunse il momento di raccogliere le macerie per rimettere ordine, i frammenti della statua vennero raccolti insieme a quelli di altre parti della chiesa in cui era conservata. Inizialmente vennero scambiati per i pezzi di una statua costruita in serie e stavano per essere smaltiti.

L’esperta riconosce il valore della statua e la salva dalla distruzione

Quasi per caso le foto dei frammenti della statua, scattate poco tempo prima durante un sopralluogo dei Carabinieri della Tutela del Patrimonio Culturale a San Placido, finiscono all’attenzione della direttrice della sezione ceramica dell’Istituto centrale del Restauro Francesca Capanna. L’esperta nota subito che non si tratta di una statua riprodotta in serie e chiede che i frammenti vengano recuperati nella speranza che possa essere effettuato un restauro. Una squadra di tecnici scava tra le macerie ed alla fine recupera circa 15 frammenti della scultura della Madonna delle Rose. Il compito di rimetterla in piedi è arduo ma dopo mesi di duro lavoro, il miracolo è compiuto. Adesso la Madonna delle Rose si trova nuovamente nella chiesa di San Placido.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Fonte: Avvenire

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

1 ora fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

3 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

8 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

9 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

16 ore fa