Madonna+Annunziata+di+Pontremoli%3A+le+apparizioni+di+Maria+a+una+giovane
lalucedimaria
/madonna-annunziata-pontremoli-pastorella-culto-devozione/amp/
Ogni giorno con Maria

Madonna Annunziata di Pontremoli: le apparizioni di Maria a una giovane

Dal 5 dicembre 1470 la Madonna Annunziata di Pontremoli apparve più volte a una giovane che stava pascolando il gregge. Così iniziò una profonda devozione. 

L’antico affresco in origine posto lungo la strada e da secoli custodito nel santuario costruito attorno ad esso – photo web source

Le apparizioni avvennero fuori Pontremoli, in provincia di Massa. La giovane si trovava lungo la strada che portava al ponte noto come il ponte di Saliceto. In quel luogo si trovava un’edicola sacra, su cui si trovava dipinta la trecentesca Vergine Annunziata.

Inizia la devozione alla Madonna Annunziata di Pontremoli

L’edicola si trovava nel quartiere che da quell’evento prese il nome. Infatti tutt’oggi si chiama, per l’appunto, il quartiere dell’Annunziata. L’apparizione avvenne in quell’esatto luogo, che in pochissimo tempo divenne meta di intensi pellegrinaggi.

L’anno successivo il medico Princivalle Villani, uomo di scienza profondamente devoto oltre che fervido assertore del credo agostiniano, fece erigere una cappella attorno all’immagine, pagando le spese di tasca sua.

I fedeli accorsero subito numerosi presso l’edicola votiva

Quel manufatto vide sempre più accorrere fedeli per chiedere la grazia della Madonna. Molti fedeli accorrevano ogni giorno per prostrarsi ai piedi di Maria, e l’ampiezza del numero dei fedeli fu tale che il consiglio generale di Pontremoli decise di ampliare la costruzione trasformandola in una chiesa con annesso il monastero.

Così, nel 1517, il celebre Sansovino disegnò il tempio ottagonale che fu da origine dell’attuale santuario, che ancor oggi si può ammirare, nella Chiesa della Santissima Annunziata, affidata alla cura degli agostiniani. L’edificazione ebbe grande partecipazione dalla popolazione.

La decisione del popolo di costruire il Santuario nel luogo esatto

La Madonna era apparsa in prossimità della strada. Così i pontremolesi, rispettosi della verità di quanto accaduto fino in fondo, decisero che se la Madonna lì era apparsa, proprio lì doveva anche essere realizzata l’opera volta a renderle omaggio.

photo web source

L’apparizione della Madonna dell’Annunziata rimase sempre un fenomeno circoscritto, certamente da non pubblicare, un fatto quasi intimo. Che oggi viene custodito con grande cura dalla comunità locale, come patrimonio di spiritualità a cui potersi rivolgersi nei momenti più delicati.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Aprile 2025: “Rinforzami col Tuo Spirito”

“Rinforzami col tuo Spirito”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

6 ore fa
  • Preghiere

3 aprile: Nostra Signora della Croce soccorre una donna dalla violenza del marito

Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…

12 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

14 ore fa
  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

19 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

20 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Aprile 2025: “Rendimi fedele ai Tuoi doni”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

21 ore fa