Madonna+del+Buio+di+Bibbiena%3A+le+misteriose+impronte+sulla+neve
lalucedimaria
/madonna-buio-bibbiena-misteriose-impronte-sulla-neve/amp/
Notizie

Madonna del Buio di Bibbiena: le misteriose impronte sulla neve

La Madonna del Buio di Bibbiena si manifestò a una giovane su di un masso che attirava l’attenzione a causa di una colomba che vi si fermò per più di un mese. 

Madonna del buio – photo web source

Quando nel 1347 nella cittadina di Bibbiena, in provincia di Arezzo, in Toscana, una colomba rimase appollaiata su di un sasso per più di un mese, questa si faceva avvicinare solo da bambini e dal beato Martino da Poppi, un monaco camaldolese che faceva l’eremita da quelle parti. Questi, infatti, potevano giocarci e riuscivano persino a toccarla.

Su quello stesso strano masso apparve un fatto miracoloso

Un giorno però su quello stesso strano masso apparve un fatto miracoloso. La Madonna apparve a una bambina di sette anni di nome Caterina, che si era appena recata in quel luogo insieme alla madre per lavare i panni nel torrente Vessa. La Vergine, in quella circostanza assolutamente straordinaria, portò con sé la piccola in un campo di fave.

Oltre a questo, ne raccolse alcune e gliele diede, pochi istanti prima di sparire. La madre, udito il racconto che le fece la piccola, non badò molto alle sue parole e fece finta di nulla. La sera, una volta giti a casa, cercò di cucinare per lei quelle stesse fave. Tuttavia si accorse di qualcosa di assolutamente preoccupante: erano piene di sangue. Lo sgomento, nel vedere ciò, fu grande.

Il messaggio arrivò a tutta la cittadina di Bibbiena

Il messaggio arrivò a tutta la cittadina di Bibbiena, però, l’anno seguente, quando scoppiò la terribile Peste Nera. Questa infatti decimò duramente l’intera Europa, tuttavia risparmiò la città dal suo triste destino. Attorno a quello speciale masso fu così costruita una piccola cappella, in cui molti si recarono fin da subito ogni giorno a pregare.

Nel 1435, in quella stessa cappella vi fu posta una statua della Madonna, dipinta da Bicci di Lorenzo. Quella stessa effige fu l’unico oggetto che rimase indenne nel momento in cui si verificò il drammatico incendio del 1496, che rase completamente al suolo la piccola cappella.

La statua tornò da sola al santuario per ben due volte

Una statua lignea della Vergine detta del Sasso, splendida opera della scuola di Donatello, venne posizionata nella cripta in cui si trovava il masso nell’anno 1500. La statua venne portata a Bibbiena per ben due volte, la seconda nel 1522. Tuttavia, accadde ancora una volta qualcosa di straordinario. La statua tornò da sola al santuario, al punto che vennero persino ritrovate delle impronte sulla neve.

LEGGI ANCHE: Madonna della Lettera di Messina: l’incredibile testo scritto dalla Vergine

A causa di questo fatto, venne poi rinominata Madonna del Buio. A fianco al santuario venne poi costruito un convento domenicano, fondato nientemeno che da Girolamo Savonarola con il contributo di Lorenzo il Magnifico.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Santi

Oggi 4 aprile è Sant’Isidoro di Siviglia: è l’inventore dell’enciclopedia

Grande erudito e Dottore della Chiesa, sant'Isidoro di Siviglia ha scritto molte opere e inventato…

5 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 4 aprile 2025: Gv 7,1-2.10.25-30 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 4 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 4 Aprile 2025: “Aiutami a fare la Tua volontà”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Aprile 2025: “Rinforzami col Tuo Spirito”

“Rinforzami col tuo Spirito”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

16 ore fa
  • Preghiere

3 aprile: Nostra Signora della Croce soccorre una donna dalla violenza del marito

Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…

22 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

23 ore fa