Madonna+dei+Trentatr%C3%A8%3A+la+lotta+vinta+con+l%26%238217%3Baffidamento+alla+Vergine
lalucedimaria
/madonna-dei-trentatre-lotta-combattuta-con-affidamento-vergine/amp/
Notizie

Madonna dei Trentatrè: la lotta vinta con l’affidamento alla Vergine

La Madonna dei Trentatrè guidò un piccolo e agguerrito esercito verso la liberazione del proprio Paese dalle influenze coloniali dei popoli stranieri. 

Madonna dei Trentatrè – photo web source

Con questo titolo Maria viene venerata in Uruguay, Stato di cui fu dichiarata patrona nel 1961 da papa Giovanni XXIII. Una piccola statua della Madonna, alta 36 cm e scolpita in legno di cedro, proveniente, secondo la tradizione, dalle missioni dei Gesuiti, raffigura la “Vergine dei Trentatré” ed è oggetto di una grande devozione nel Paese.

L’origine di questo particolare culto mariano

La sua venerazione risale infatti al 1825, anno in cui va in scena la lotta per l’indipendenza del Paese, e in quel frangente ci furono numerosi patrioti che affidarono a Maria la loro impresa, invocando la sua benedizione. Precisamente, questi combattenti erano trentatré, e da questo dettaglio la statua ne assunse la denominazione.

Tutto riporta al 14 giugno 1825, quando i patrioti uruguayani, allora sotto il Brasile, tornarono in patria, dopo esservi rifugiati a Buenos Aires, per effettuare un colpo di Stato. Questi erano agli ordini di Juan Antonio Lavalleja, e il trentatrè rientrati clandestinamente organizzarono questa insurrezione.

La prima riunione segreta dei patrioti e poi la lotta per la liberazione

La prima a segreta riunione dei patrioti avvenne in realtà anni prima, nel 1809, e fu qui che si cominciò a coltivare il sentimento dell’indipendenza. Gli uomini s’incontravano nella casa parrocchiale per discutere sul da farsi, e così si costituì il primo squadrone di patrioti. Il capo era il fratello del curato, e questi, prima di marciare verso l’Indipendenza, si ritrovarono a pregare attorno alla Mensa Eucaristica per implorare dalla Vergine protezione.

In quell’occasione il sacerdote ricevette la nomina di cappellano dell’Esercito della Patria. Nel 1825 e trentatré patrioti si diressero verso la “Banda Oriental” del Paese per liberarlo dal dominio brasiliano e per restituirla alle “Province Unite”. La rivolta fu breve ed ebbe successo nella data del 14 giugno. “Così l’immagine di Lujan, ieri del Pintado e oggi di Florida, in quella data gloriosa, brillava come la Vergine dei Trenta e Tre”, riportano le testimonianze dirette. Il progetto ebbe quindi successo sotto la protezione della Madonna.

Le parole che riportano alla costruzione del santuario mariano

Lo riporta anche un documento del segretario del Vescovo di Montevideo Eusebio de Leon, segretario del Vescovo di Montevideo, relativamente alla proclamazione del Santuario de Lujan in Argentina. “Furono gli eroici Trenta e Tre a raccogliere la bandiera della Patria, e, dopo averla portata in trionfo per tutti gli ambiti della Repubblica, l’abbassarono con gloria davanti all’immagine di Maria (Vergine) de Lujan, nella storica villa di Florida. Lì, sotto il trono secolare di Nostra Signora e nel nome di Dio onnipotente, che regge i destini del mondo, si alzò autonoma la Repubblica Orientale dell’Uruguay!”.

LEGGI ANCHE: Madonna della Lettera di Messina: l’incredibile testo scritto dalla Vergine

Il santuario dedicato alla Madonna dei trentatré della città di Florida fu visitato l’8 maggio 1988 da papa Giovanni Paolo II, che recitò un solenne atto di affidamento alla Madonna della Chiesa dell’Uruguay e di tutto il popolo.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

26 aprile: la Madonna di Grushew appare a mezzo milione di persone in Ucraina

Un folla sterminata - mezzo milione di persone - ha potuto assistere alle apparizioni della…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 26 Aprile 2025: “Voglio lodare il Tuo Nome”

“Voglio lodare il tuo nome”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia…

9 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, nono giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

20 ore fa
  • Santi

Oggi 26 aprile è San Cleto, terzo Papa della Chiesa: il suo omaggio a San Pietro

San Cleto è tra i primi pontefici della Chiesa, esattamente il terzo: tra le sue…

22 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 26 aprile 2025: Mc 16,9-15
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 26 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

23 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 26 Aprile 2025: “Liberami dalla sete di potere”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

24 ore fa