Madonna+del+Lago+di+Bertinoro%3A+l%26%238217%3Bicona+ritornava+a+galleggiare+sulle+acque
lalucedimaria
/madonna-del-lago-di-bertinoro-icona-galleggiava-sulle-acque/amp/
Notizie

Madonna del Lago di Bertinoro: l’icona ritornava a galleggiare sulle acque

La Madonna del Lago di Bertinoro si mostrò a un grande vescovo dell’epoca. Poi, durante le persecuzioni, un monaco si ripeteva un fatto sorprendente. 

madonna del lago di bertinoro – photo web source

La venerata e gloriosa effige riporta a un accadimento del tutto speciale, nonostante il suo essere in linea con le modalità tipiche con la quale la Vergine ha deciso, nel corso dei secoli, di manifestare la sua presenza e la sua vicinanza ai tanti figli devoti sparsi per il mondo.

Il prodigio che avvenne sotto gli occhi di San Ruffillo

In questo caso, il fatto miracoloso detiene un legame particolarmente profondo con un lago che tuttavia oggi non esiste più, perché scomparso. Da qui si origina il suo nome, dal lago cioè che nel quarto secolo dopo Cristo era presente nella cittadina di Bertinoro, in provincia di Forlì.

Maria, infatti, decise di apparire proprio sopra quel lago a colui che all’epoca deteneva il ruolo di vescovo nella cittadina, vale a dire a San Ruffillo Forlimpopoli, primo vescovo di Forlimpopoli noto per avere combattuto aspramente durante tutta la sua vita l’eresia ariana che si stava diffondendo nel mondo, e in particolare in Romagna, in quell’epoca.

La strenua lotta del santo contro l’eresia ariana e l’idolatria dell’epoca

L’arianesimo, dottrina eretica elaborata dal monaco Ario, poi condannata al primo concilio di Nicea, sosteneva che la natura divina del Figlio fosse sostanzialmente inferiore a quella di Dio, e che di conseguenza il verbo di Dio sarebbe originata non dal Padre, ma che al contrario sarebbe stata creata solamente in seguito.

In sostanza per Ario, Gesù non poteva essere considerato alla stregua del Padre, e quindi, di conseguenza, non credeva nella Trinità cristiana, cercando di infettare delle sue teorie tutta la Chiesa cattolica. Rufillo fu poi famoso per avere sconfitto, assieme al vescovo di Forlì san Mercuriale, sconfisse un drago che si trovava fra la città di Forlimpopoli e Forlì. Drago che, secondo alcuni, rappresentasse metaforicamente anche l’idolatria stessa, e quindi l’eresia ariana incapace di credere nell’incarnazione di Dio che si è fatto uomo per salvare l’intera umanità dalla condanna eterna.

L’antica icona bizantina che raffigurava il miracolo avvenuto sul lago

Giunti all’epoca dell’iconoclastia, vi era un’antica icona bizantina che rappresentava quel miracoloso evento accaduto a San Ruffillo. Purtroppo, però, la foga violenta e ideologica contro le raffigurazioni sacre non risparmiò quest’immagine, almeno in un primo momento. La splendida icona fu data alle fiamme. Tuttavia, ci fu un devoto, scaltro ed eroico monaco che la salvò giusto in tempo, pochi secondi prima di finire carbonizzata.

Una volta compiuto il suo gesto di fede, il monaco decise di preservarla portandola con sé, all’interno dell’abbazia in cui aveva luogo la sua residenza. Tuttavia, la mattina seguente, quando il monaco coraggioso si svegliò, vide con sommo stupore e dispiacere che l’immagine non c’era più. Si chiese: “che qualcuno l’avesse rubata?” La cercò a lungo, ma di quella icona non c’era traccia, e nessuno era a conoscenza del fatto che si trovasse lì con lui.

LEGGI ANCHE: Madonna di Taggia: oltre 400 persone vedono la statua compiere quel movimento

La stessa icona venne ritrovata a galleggiare sul lago del prodigio

Tempo dopo, in seguito a numerose ricerche, la stessa icona venne ritrovata a galleggiare sul lago in cui la Madonna era apparsa miracolosamente a San Ruffillo. Il monaco, incredulo di vederla sulle acque, pensò di salvarla nuovamente e di portarla nella sua abbazia per una seconda volta. L’immagine però, stranamente, continuava a scomparire e a venire ritrovata, puntualmente, sulle acque del lago di Bertinoro.

Il miracolo si ripeté per altre due volte, e a quel punto il monaco si rassegnò dal volerla salvare, e capì che non si trattava solamente di una strana, insolita e curiosa coincidenza, ma che al contrario c’era ben di più. Si trattava di un messaggio che la Madonna stava portando a lui stesso ma, soprattutto, all’intera popolazione. Maria voleva cioè essere venerata in quel preciso luogo. 

LEGGI ANCHE: Madonna di Laterza: il miracolo avviene in un anno difficile per la città

Una volta che cessarono le persecuzioni iconoclaste, gli abitanti della zona decisero quindi di riconoscere e di dare seguito al desiderio di Maria, costruendo una piccola ma dignitosa cappella nel quale accogliere l’effige mariana. La stessa cappella che poi, in seguito, diede origine all’attuale Santuario della Madonna del Lago di Bertinoro.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

16 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

1 ora fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

10 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

16 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

17 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

20 ore fa