Madonna+del+Lago+di+Garbagna%3A+la+pastorella+annunci%C3%B2+il+miracolo
lalucedimaria
/madonna-del-lago-garbagna-pastorella-annuncia-miracolo/amp/
Notizie

Madonna del Lago di Garbagna: la pastorella annunciò il miracolo

La Madonna del Lago di Garbagna apparve nel 1341 a una giovane pastorella muta dalla nascita. Tutti rimasero sbalorditi al vedere il miracolo che si compì.

photo web source

Della testimonianza di questo splendido prodigio se ne hanno tracce nello studio Legé nel Castello di Sorli in Val Borbera, in provincia di Alessandria. Un luogo da sempre collegato alla pace tra Guelfi e Ghibellini che venne stipulata il 7 giugno 1341.

La Madonna del Lago di Garbagna apparve alla pastorella muta

La Madonna apparve a una pastorella, che tutti conoscevano bene e sapevano come fosse muta fin dalla nascita. La Vergine le disse: “Va, ritorna a Garbagna e annunzia a quel popolo, che se qui, dove io sono, farà edificare una chiesuola in mio onore, io prenderò tutti questi luoghi sotto la mia protezione, cesseranno gli odi le risse, i ferimenti e gli omicidi; metterò in fuga il demonio e ritornerà subito in mezzo a loro la carità, la sicurezza e la pace”.

Una volta accaduto il miracolo, la pastorella ridiscese in paese raggiante di gioia. Corse con tutta la forza che aveva nelle gambe, per annunciare il desiderio di Maria. Tutti videro il grande miracolo: la piccola aveva ricominciato a parlare e a dettare a tutti i voleri della Madonna. Quell’uso della parola fu infatti un chiaro segno divino, come anche il messaggio che portava a tutti.

LEGGI ANCHE: Madonna che Allatta: la profezia che si realizzò molti secoli dopo

Tutti ebbero modo di vedere il miracolo compiuto da Maria

Gli abitanti della zona non ne dubitarono nemmeno un secondo. Per questa ragione eressero una cappella in memoria del prodigioso evento. Non soltanto. Al capitolo 77 degli statuti di Garbagna, nominati De Festivitatibus celebrandis, si prescrisse l’astinenza dal lavoro in tutti i venerdì del mese di maggio in onore della Madonna del Lago.

LEGGI ANCHE: Santuario Madonna del Lago: dove la pastorella venne graziata

photo web source

Quello stesso Santuario ancora oggi rappresenta un importantissimo polo di attrazione per i fedeli che durante il mese mariano vogliono manifestare la propria devozione alla Madonna. In modo particolare il terzo venerdì di maggio. In quella data, infatti, al termine della Santa Messa la statua della Vergine viene portata in processione sul piazzale circostante il Santuario della Madonna del Lago.

In questo modo i fedeli si recano per chiedere grazie alla Madonna del Lago di Garbagna, certi che le loro invocazioni non resteranno di certo inascoltate.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

26 aprile: la Madonna di Grushew appare a mezzo milione di persone in Ucraina

Un folla sterminata - mezzo milione di persone - ha potuto assistere alle apparizioni della…

1 ora fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 26 Aprile 2025: “Voglio lodare il Tuo Nome”

“Voglio lodare il tuo nome”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia…

3 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, nono giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

13 ore fa
  • Santi

Oggi 26 aprile è San Cleto, terzo Papa della Chiesa: il suo omaggio a San Pietro

San Cleto è tra i primi pontefici della Chiesa, esattamente il terzo: tra le sue…

15 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 26 aprile 2025: Mc 16,9-15
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 26 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

17 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 26 Aprile 2025: “Liberami dalla sete di potere”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

17 ore fa