Madonna+del+Monte+di+Marciana%3A+il+%26%238220%3Bsasso+sacro%26%238221%3B+mostra+la+volont%C3%A0+celeste
lalucedimaria
/madonna-del-monte-di-marciana-sasso-sacro-mostra-volonta-celeste/amp/
Ogni giorno con Maria

Madonna del Monte di Marciana: il “sasso sacro” mostra la volontà celeste

La Madonna del Monte manifestò con prodigi ai cittadini di Marciana il desiderio che il Santuario venisse costruito sulla montagna. 

L’immagine miracolosa all’interno del santuario della Madonna del Monte di Marciana – foto web source

Era il quattordicesimo secolo, quando a Marciana, nell’Isola d’Elba, alcuni pastori videro l’immagine della Madonna affrescata su una roccia piatta. L’immagine della Vergine Assunta era ben visibile sul masso di granito, all’interno di un luogo selvaggio e incontaminato, alle falde del Monte Giove.

Il miracolo del sasso sacro, trasportato dai marcianesi, che sparì

Dopo quella vicenda, i marcianesi decisero di portare il “sasso sacro” direttamente all’interno della città. Questo al fine di attendere la costruzione di una chiesa, in località Campo al Castagno, in cui porre in maniera apposita questa testimonianza, al fine di poterla mostrarla ai fedeli.

La pietra dopo alcuni giorni, però, sparì, in maniera del tutto incomprensibile. E in maniera altrettanto miracolosa venne poi ritrovata, al termine di numerose ricerche da parte dei cittadini, di nuovo sullo stesso monte in cui fu avvistata la prima volta.

Il santuario della Madonna del Monte di Marciana – foto web source

Il segno delle volontà celeste di costruire il Santuario sulla montagna

Per i ricercatori fu un chiaro segno della volontà celeste. Quello cioè di edificare il Santuario della Madonna del Monte in quel particolare luogo delle montagne marcianesi. Così, dopo la costruzione del Santuario, si è deciso di apporre il miracoloso affresco nella parte collocata dietro all’altare.

Un altro momento importante che riguarda la Madonna del Monte riguarda la vicenda accaduta a San Paolo della croce. Un giorno il santo, mentre stava dormendo seduto su di un pagliericcio, con le spalle al muro e le braccia incrociate sul petto, aspettava di consumare il suo pasto essenziale di pane bollito inzuppato nell’acqua.

La pietà dei due sacerdote del santuario verso il santo

Il rettore del santuario Domenico Pisani, insieme al cappellano Giovanni Vai, furono allora toccati dall’umiltà di quest’uomo e dal cibo che mangiava ogni giorno, così decisero di offrirgli le loro porzioni per il pranzo. La giornata di San Paolo della Croce scorreva tra preghiere e penitenze.

Il santuario della Madonna del Monte di Marciana – foto web source

Allo stesso modo, però, molte persone furono guarite grazie all’intervento miracoloso del santo, tra cui anche lo stesso Pisani. Infatti, nel momento in cui il santo se ne stava andando da quel luogo, Don Domenico gli parlò delle forti emicranie che ormai da tre lunghi anni lo assillavano.

L’opera di carità del sacerdote venne ripagata

Paolo allora decide di sdebitarsi per l’opera di carità che aveva svolto nei suoi confronti, e lo toccò con la mano sulla fronte. Bastò questo gesto per guarirlo. Don Pisani non fu più toccato dal mal di testa per quarant’anni.

 

Un altro miracolo accadde in quei giorni a un giovane della famiglia Anselmi che soffriva di ernia. A lui il santo impose la mano facendo il segno della croce. In quel momento chiese al giovane: “Francesco, avete fede nella Santissima Vergine de’ sette dolori, ch è preghi il suo divin figlio che vi faccia guarire?”. Il ragazzo rispose affermativamente, e subito si compì il miracolo.

I miracoli di San Paolo della Croce nel Santuario di Marciana

Lo stesso accadde per il gonfaloniere di Marciana Giuseppe Claris, che il santo guarì dalla gotta. In quel caso fu Paolo a recarsi a casa dell’ammalato per liberarlo dalla sofferenza che lo tormentava.

Il santuario della Madonna del Monte di Marciana – foto web source

Ancora oggi nel Santuario vengono ricordati questi miracoli con la loro raffigurazione su di vetro policromo. In questa si vede il fondatore dei passionisti che raggiunge la Madonna del Monte dalla spiaggia di Sant’Andrea. Le cronache del tempo riportano che fosse sbarcato proprio in quel luogo, in seguito a una missione a  Capraia.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Aprile 2025: “Rinforzami col Tuo Spirito”

“Rinforzami col tuo Spirito”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

9 ore fa
  • Preghiere

3 aprile: Nostra Signora della Croce soccorre una donna dalla violenza del marito

Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…

15 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

17 ore fa
  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

22 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

23 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Aprile 2025: “Rendimi fedele ai Tuoi doni”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

24 ore fa