A+Ponticelli+%E2%80%9Cmelanzane+al+cioccolato%E2%80%9D%2C+in+onore+della+Madonna+della+Neve
lalucedimaria
/madonna-della-neve-ponticelli-napoli-melanzane-cioccolato/amp/
Notizie

A Ponticelli “melanzane al cioccolato”, in onore della Madonna della Neve

Un’antica tradizione popolare di Ponticelli, quartiere di Napoli, ci insegna che, il giorno della Festa di Maria Santissima della Neve, si cucini un piatto particolare.

Ad ogni Santo, ad ogni sua festa, può esser abbinata una ricetta culinaria o una tradizione popolare. Oggi analizziamo quella del 5 agosto.

Ponticelli e la Madonna della Neve

Il 5 agosto, nel giorno della Festa liturgica dedicata alla Madonna della Neve, a Ponticelli, quartiere alla periferia Est della città di Napoli, è un giorno speciale. È il giorno della Protettrice, è il giorno della Madonna della Neve.

E, come qualunque festa che si rispetti, oltre ad onorare la Madonna con le celebrazioni Eucaristiche, la si “onora” anche preparando dei piatti che sono, sì, tipici della tradizione locale, ma che (come nel caso del piatto che vi presentiamo adesso) vengono cucinati solo in occasione della “Festa della Madonna della Neve”.

photo archivio Basilica Santuario Santa Maria della Neve – Ponticelli

Il perché delle “melanzane al cioccolato”

Stiamo parlando delle “Melanzane al cioccolato”. Ma cosa c’entra la Vergine Maria con le melanzane? L’abbinamento è molto semplice. Ponticelli, prima di esser visto come quartiere operaio, a partire dal secondo dopoguerra, è sempre stata una terra di contadini. Contadini che hanno sempre avuto fede, in particolare a partire dal 1500, quando arrivò proprio a Ponticelli il culto della Madonna della Neve.

Un culto che, secondo la storia, fu portato a Ponticelli dagli agricoltori che lavoravano nella zona di Portosalvo, a sua volta portata lì da Roma (il miracolo del 5 agosto del 352 d.C., dopo che la Madonna era apparsa in sogno a Papa Liberio e al nobile romano Giovanni Patrizio chiedendo loro di costruire un tempio esattamente dove avrebbero trovato la neve il giorno successivo).

I contadini e il loro offrire a Maria i frutti della terra

La fede piena a Maria, il chiedere a Lei protezione per la buona riuscita del raccolto, il donare a Maria i frutti della terra, cosa che ancora oggi, il giorno prima del 5 agosto, durante la celebrazione Eucaristica che vede protagonisti proprio i contadini, vede il portare ai piedi del trono della Vergine, i frutti del lavoro della terra.

photo pixabay

Secondo la tradizione, proprio da qui, parte l’idea di onorare Maria con un dolce particolare, creato con le melanzane (frutto della terra), insieme al cioccolato.

La ricetta delle melanzane al cioccolato

Una ricetta davvero ricca che, precisiamo, cambia in ogni zona del quartiere di Ponticelli. Ogni via, ogni rione ne dà una propria personale rivisitazione. Noi vi proponiamo quella generale.

Ingredienti

  • 1 kg di melanzane lunghe
  • Cioccolato in polvere
  • Cioccolato a pezzetti
  • 100 gr di zucchero
  • 2 uova
  • Amarene sciroppate
  • Uva passa
  • 100 gr di farina
  • Olio per friggere
  • 2 cucchiai di nutella

Il procedimento

Partiamo con lo sbucciare le melanzane e a tagliarle nel senso della lunghezza. Poniamole in una ciotola con acqua e sale e lasciamole lì per 40 minuti. Dopo di che, sciacquiamole sotto acqua corrente ed asciughiamole.

Prepariamoci una padella con abbondante olio per frittura e, ad una ad una, friggiamo le nostre fette di melanzane. Successivamente, facciamole scolare per bene su carta paglia e lasciamole freddare.

photo pixabay

A parte, in una ciotola, sbattiamo le due uova con 1 cucchiaio di zucchero e 1 cucchiaino di cacao amaro. Prendiamo le nostre melanzane fritte ed impaniamole, prima nella farina, e poi in questo mix. Friggiamole di nuovo.

Per il ripieno: in una ciotola, aggiungiamo le amarene, l’uva passa, il cioccolato a pezzetti e i 2 cucchiai di nutella. A parte, prepariamo un “simil sciroppo” al cioccolato, unendo 1 cucchiaio di zucchero, acqua e 3 cucchiai di cacao in polvere. Mettiamo questo sciroppo in una pentola e portiamo a bollore.

In una padella antiaderente, mettiamo lo sciroppo sul fondo. Poi, ad una ad una, farciamo le melanzane, con un cucchiaio di ripieno. Poi chiudiamola con un’altra melanzana (tipo sandwich). Facciamo così con tutte le melanzane che abbiamo a disposizione.

Una volta pronte e messe tutte in padella, copriamole con il restante sciroppo al cioccolato. Copriamo la padella con un coperchio e, a fuoco lento, facciamo cuocere per altri 15 minuti.

Le melanzane al cioccolato vanno servite fredde.

in collaborazione con la prof.ssa ORSOLINA RICCARDI

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Aprile 2025: “Rinforzami col Tuo Spirito”

“Rinforzami col tuo Spirito”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

6 ore fa
  • Preghiere

3 aprile: Nostra Signora della Croce soccorre una donna dalla violenza del marito

Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…

12 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

14 ore fa
  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

19 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

20 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Aprile 2025: “Rendimi fedele ai Tuoi doni”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

21 ore fa