Come+salvare+Venezia%3A+siamo+nelle+mani+della+Madonna+della+Salute
lalucedimaria
/madonna-della-salute-venezia-moraglia/amp/
Notizie

Come salvare Venezia: siamo nelle mani della Madonna della Salute

Il 21 novembre Venezia rinnoverà il suo tradizionale appuntamento caratterizzato dal pellegrinaggio dei cittadini alla Chiesa intitolata alla Madonna della Salute.

Francesco Moraglia (websource)

In un momento storico molto delicato per la città di Venezia, si rinnova l’antichissimo appuntamento con la Madonna della Salute, la tradizionale festa veneziana che pianta le sue radici nel XVII secolo. In questi giorni, il Patriarca Francesco Moraglia ha visitato gli abitanti colpiti dai disastri ambientali, rivolgendo una preghiera di affidamento alla Vergine: “Carissima Madonna della Salute, che da sempre vegli sui veneziani e sulla Città, guardaci col tuo sguardo materno in questi momenti in cui sentiamo tutta la nostra fragilità ed impotenza».

Madonna della Salute, la storia

L’antica festività pone le sue radici storiche quattro secoli fa, precisamente nel 1630. In quell’occasione, la Serenissima Repubblica fece voto di erigere una Chiesa intitolata alla Santissima Maria della Salute. Il luogo di culto fu eretto in occasione della conclusione della pestilenza che aveva colpito la città e divenne ben presto meta di numerosi pellegrinaggi.

La preghiera di affidamento alla Vergine della Salute

La città, in preda all’alta marea, si affida alla Madonna della Salute attraverso le parole del Patriarca Moraglia: “Poniamo nelle tue mani di Madre le nostre chiese, le nostre case, le nostre attività, le persone a noi care e noi stessi. Ti chiediamo di mostrarti a noi Madre di speranza. In modo particolare Ti domandiamo di vigilare sui bambini, sugli anziani, sui malati e sui poveri e su chi, in queste ore, è chiamato a guidare la nostra comunità con scelte e decisioni non sempre facili e scontate”.

Madonna della Salute 2019, il programma

L’apertura ufficiale e la benedizione del ponte votivo sul Canal Grande a Venezia è avvenuta nella giornata del 19 novembre. Mercoledì 20 novembre avrà luogo il pellegrinaggio diocesano dei giovani, a partire dalle ore 18,15. I giovani si ritroveranno in Piazza San Marco per incamminarsi verso la Basilica della Salute, dove, il giorno successivo verrà celebrata la Messa Solenne. Durante il pellegrinaggio è prevista una testimonianza di suor Maria Angela Bertelli, missionaria in Africa e Thailandia. Giovedì 21 novembre il Patriarca Francesco Moraglia celebrerà la Messa Solenne alle ore 10, presso la Basilica della Salute.

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

5 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

11 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

12 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

13 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

18 ore fa