Madonna+delle+Bombe%3A+l%26%238217%3Bimmagine+miracolosa+protegge+il+Vaticano+dall%26%238217%3Battacco
lalucedimaria
/madonna-delle-bombe-prodigiosa-icona-protegge-san-pietro/amp/
Notizie

Madonna delle Bombe: l’immagine miracolosa protegge il Vaticano dall’attacco

Pochi lo sanno, ma appena fuori dalla Città del Vaticano è possibile vedere la testimonianza di un avvenimento prodigioso accaduto in un tempo recente.

photo web source

Basta infatti situarsi nello spazio che va, a Roma, dal Palazzo dell’ex Sant’Uffizio, oggi sede della Congregazione per la Dottrina della fede, e il Pontificio Oratorio di San Pietro, voluto da Papa Paolo VI nel 1968 e oggi, purtroppo, ufficialmente e giuridicamente chiuso. In un piccolo tratto di muro, infatti, si vede una immagine molto particolare con una storia che riporta a fatti prodigiosi.

La venerata immagine vicino a San Pietro

Si tratta di una un’immagine della Vergine seduta con il Bimbo benedicente alla sua destra, posto in uno spazio ricoperto da tendaggi aperti a baldacchino. Una Madonna delle Grazie, dipinta a fresco e riconducibile a scuola Sette-Ottocentesca, particolarmente suggestiva per via dei colori delicati della raffigurazione.

In origine, questa immagine si trovava sotto una gran tettoia ricurva su un lato della vicina Porta Cavalleggeri, tuttavia murata dopo il 1870 poco oltre l’angolo dell’Oratorio. L’immagine fu successivamente trasferita nel luogo in cui si trova oggi, all’interno di una nicchia contornata da una cornice di legno.

Il bombardamento che colpì Roma nella Seconda guerra mondiale

Questa fu infatti venerata proprio con il titolo di “Madonna delle Grazie” fino agli anni della guerra. Il 1 marzo 1944 Roma fu colpito da un terribile bombardamento, in particolare nella zona del Vaticano. Si trattava del secondo che cadeva a pochi passi dalla residenza del Pontefice. Il primo fu infatti quello del 5 novembre 1943.

In entrambi i casi, gli autori rimasero misteriosi. Su quegli edifici, furono sei le bombe che vi esplosero. Le schegge che si originarono dal bombardamento, colpirono il Palazzo del Sant’Uffizio, penetrando anche negli appartamenti e mandandone in frantumi tutti i vetri. L’unico vetro che non andò in frantumi, tuttavia, era proprio quello che proteggeva l’immagine di Maria. 

LEGGI ANCHE: Madonna della Rocca di Cornuda salva il ragazzo da morte certa

photo web source

LEGGI ANCHE: Santuario Madonna della Rocca: memoria di salvezza dalla catastrofe

L’immagine rimase totalmente illesa

Al seguito di una fitta serie di colpi, che rimasero ben visibili tutt’intorno all’effigie, la Madonna rimase totalmente illesa. Solo, in mezzo alla distruzione, Maria non fu colpita in alcun modo. Dopo questo fatto del tutto particolare e sorprendente, e per mostrare gratitudine alla Madonna che ha protetto i romani da conseguenze peggiori, l’Oratorio di San Pietro decise di abbellire l’immagine. La sistemò all’interno di una incorniciatura di marmo bianco, grazie all’intervento del Commendatore Aldo Spinelli, il 27 febbraio 1950.

Sopra la base vennero realizzati due angeli dalle lunghe tuniche, per mano dello scultore Silvio Silva. Gli scudi erano simili ad ali di ferro e donano la sensazione di proteggere la Vergine, nel frattempo posta sotto la corona del timpano ricurvo. L’edicola venne poi inaugurata dal Cardinale Borgongini Duca. Fu lui a dettare l’epigrafe ancora presente sotto l’immagine, “Ab angelis defensa – Kal. Mart. A.D. MCMXLIV” , a memoria dell’evento straordinario che le conferì il nome di “Madonna delle Bombe”, e con la quale ancora oggi viene venerata.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Padre Pio: il miglior modo per trovare conforto nella preghiera

Padre Pio considerava la preghiera come il cuore della vita spirituale. Attraverso questo fondamentale gesto…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Aprile 2025: “Salva coloro che soffrono”

“Salva coloro che soffrono”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

5 ore fa
  • Santuari e Pellegrinaggi

Il pozzo miracoloso: il mistero del Santuario di San Salvatore

Fede, leggenda e miracoli sono custoditi all'interno del Santuario di San Salvatore Monferrato. Da secoli,…

8 ore fa
  • Notizie

È morta Suor Paola: l’opposizione della madre alla sua scelta vocazionale

È morta suor Paola, la suora famosa per essere tifosa della Lazio e conosciuta dal…

9 ore fa
  • Preghiere

2 aprile: la Madonna del Castagno appare avvolta da una luce sfolgorante

La Madonna del Castagno appare in più occasioni lungo i secoli a piccoli e umili…

10 ore fa
  • Discorsi del Papa

Oggi 2 aprile 2025, Papa Francesco: “Gesù scende fra gli inferi delle nostre guerre”

Anche oggi, Papa Francesco seppur non di persona, non manca di far pervenire il testo…

13 ore fa