Madonna+delle+Rose%3A+quella+luce+abbagliante+salva+i+mercanti
lalucedimaria
/madonna-delle-rose-luce-abbagliante-salvezza-dei-mercanti/amp/
Notizie

Madonna delle Rose: quella luce abbagliante salva i mercanti

La Madonna delle Rose apparve a due mercanti nel cuore della notte, illuminando loro la via per la salvezza. I due fecero così una promessa solenne a Maria. 

photo web source

Due mercanti romagnoli erano diretti da Brescia verso Bergamo. Era la notte tra il 3 ed il 4 gennaio 1417, e i due si trovavano sperduti in una boscaglia nei pressi del villaggio chiamato Albano. Nonostante la città si trovasse a soli otto chilometri, per i due non c’era scampo. In quella notta buia, infatti, i due stavano letteralmente lasciandoci la pelle tanto per il freddo quanto per la paura.

I due uomini, persi nella notte, invocarono con tutte le forze la Madonna

In quel momento si rivolsero con tutte le loro forze al Signore, invocando anche la Madonna e facendo voto di costruire una cappella da dedicarle qualora riuscissero a liberarsi da quella dolorosa e dura condizione. In quel preciso momento accadde il fatto miracoloso. Dall’alto del cielo cominciarono a spuntare raggi di luce, a squarciare le tenebre della notte.

Una striscia di rugiada luminosa cominciò a indicare misteriosamente il loro cammino. Il loro animo fu subito sollevato e riconoscente, e decisero di seguire all’istante quel sentiero. I due furono letteralmente accompagnati dal forte chiarore fino alla città di Bergamo. Appena giunti in città, il loro desiderio di ringraziare Maria fu subito grande.

Una volta in salvo corsero verso la Basilica di Santa Maria Maggiore

Si diressero perciò di corsa nella basilica di Santa Maria Maggiore. Tuttavia era ancora notte, e questa era ovviamente chiusa. I due allora decisero di ripararsi per alcuni istanti in una torre diroccata che si trovava lì vicino. La torre era infatti stata distrutta con le guerre e mai più sistemata. I due entrarono nonostante un certo timore, legato all’incertezza di entrare in quel luogo buio.

Subito si raccolsero in preghiera, una volta entrati. Ma prima di cominciare arrivò un gran bagliore ad interromperli, bloccandoli e avvolgendoli. Davanti a loro stavolta apparve Maria, elevata da terra e seduta su un letto di rose che la circondava, stringendo al petto Gesù Bambino con in mano un mazzo di rose bianche, intenzionata ad offrirle alla Madre.

La Madonna delle Rose apparve ai due mercanti e li salvò

Maria e Gesù in quell’apparizione erano intenti a guardare intensamente i due mercanti, in maniera compiacente. I due si commossero fortemente all’istante. Da quella speciale notte quel luogo fu ricordato come il Colle di Rosate. La notizia fece in poche ora il giro di tutta la città, fino al vescovo e alle autorità cittadine. Il miracolo venne visto come un segno della benevolenza di Maria verso la cittadina del bresciano.

In quel tempo infatti l’Italia era martoriata da tante sofferenze e problemi, come anche la Chiesa, lacerata da uno scisma interno. In quei giorni si trovava a Bergamo anche
San Bernardino da Siena, che giudicò subito l’apparizione di Maria nella notte come una vera e propria benedizione per la città.

photo web source

Tutti presto decisero di erigere il tempio, e informarono di tale volontà Papa Martino V, eletto in quello stesso anno, che subito approvò la costruzione.

Francesco Gnagni

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

6 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

7 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

7 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

13 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

14 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

15 ore fa