Madonna+dello+Schiaffo%3A+il+gesto+sacrilego+provoc%C3%B2+il+segno+visibile
lalucedimaria
/madonna-dello-schiaffo-sacrilegio-provoca-segno-evidente/amp/
Notizie

Madonna dello Schiaffo: il gesto sacrilego provocò il segno visibile

La statua della Madonna dello Schiaffo di Vercelli fu oggetti di violenze da parte di peccatori impenitenti. Il segno dei loro errori è ancora tristemente visibile.

photo web source

Sembrerebbe quindi trattarsi di un dolore visibile della Vergine per gli errori dei loro figli, e allo stesso tempo di un forte ammonimento per l’umanità a non commetterli mai più.

La statua della Madonna venne brutalmente attaccata

L’antica statua della Madonna dello Schiaffo di Vercelli, risalente al tredicesimo secolo, ricavata da un pezzo unico di marmo bianchissimo, presenta ancora oggi sul volto, nella guancia sinistra, un grande livido scuro. Sembra quasi che l’effige della Vergine abbia ricevuto un colpo. Nel 1200 accadde infatti che un bevitore, un bestemmiatore che non smetteva mai di dare scandalo di fronte a tutti i suoi concittadini, si macchiò di un gesto fortemente sacrilego.

Arrabbiato per essere stato privato dell’oggetto della sua dipendenza, vale a dire l’alcol, non sapendo come altrimenti sfogare la sua rabbia colpì la statua della Madonna con un forte schiaffo sulla guancia sinistra. Lo stesso segno rimase indelebile sul volto della sacra immagine.

La seconda violenza subita secoli dopo dall’effige della Vergine

Nel sedicesimo secolo accadde un altro evento nefasto. Un giocatore si trovava in uno stato di forte collera per avere perso al gioco, così anche lui colpì la statua della Madonna custodita nel duomo di Vercelli. In quell’occasione la statua prodigiosa cominciò a sanguinare fortemente. Incapace di uscire dalla chiesa, si narra che in seguito il giocatore venne giustiziato.

La Madonna dopo questi eventi divenne meta di grande devozione da parte dei fedeli, in modo particolare durante delle occasioni di epidemie e di calamità naturali. Ancora oggi la statua si trova custodita ed esposta alla venerazione dei fedeli all’interno della Cattedrale cittadina, in una cappella al fondo della navata sinistra.

Preghiera alla Madonna dello Schiaffo

O Maria, il tuo dolce sguardo di Madre ci lascia confusi ed umiliati: i segni di violenza sul tuo volto raccontano la nostra storia di egoismo, dicono le nostre risposte ingrate ai tuoi infiniti gesti di amore.

Abbiamo bisogno di avvertire il calore della tua carezza, o Madre: nelle ore buie delle nostre solitudini, nei deserti aridi delle nostre latitanze e soprattutto nell’ultima ora della nostra vigilia.

photo web source

Rendi mite il nostro cuore, magnanimo il nostro amore, alla scuola del Tuo Figlio Gesù. Sostieni le nostre famiglie e insegna loro l’arte del perdono: fa crescere nelle nostre comunità il rispetto accogliente e solidale: restituisci al mondo la nostalgia di Dio, sorgente di riconciliazione e di pace.

Fa’ che ascoltiamo, o Maria, il tuo invito ad amare tutti gli uomini e a guardare Gesù, il figlio tuo, stella polare del nostro cammino terrenoAmen

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

4 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

5 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

6 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

11 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

12 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

13 ore fa