In Germania, nella chiesa dei Domenicani Rottweil, nel 1643 avenne il miracolo dell’occhio della Madonna. Maria sconfisse l’esercito nemico e portò la pace.
Durante la Guerra dei Trent’anni il popolo viveva una gravi difficoltà, e tutta la città cominciò a implorare l’aiuto di Maria con la preghiera incessante del santo rosario. Sul tabernacolo dell’altare maggiore si trovava infatti la statua della Madonna e il Bambino di stile tardo gotico.
Nel momento in cui i francesi stavano assediando la città, il flusso della popolazione verso la Chiesa cominciava ad essere sempre più grande. Nel giorno del 10 novembre 1643 l’effige della Madre di Dio cominciò a un tratto a impallidire, e volse gli occhi in un primo momento verso il cielo, e poi verso la città.
Molte persone videro il miracolo, anche non cattolici e persone di ogni derivazione e ceto sociale. Alcuni hanno affermato di avere sentito anche una voce parlare. In seguito, il 25 novembre avvenne un altro prodigio.
Il viso di Maria, che inizialmente era scolorito, tutto a un tratto divenne rossastro. I partecipanti dissero che hanno visto gli occhi muoversi, e Maria avrebbe versato anche alcune lacrime.
In quei momenti si stava combattendo sul campo, per la battaglia di Tuttlingen. Le truppe della Sassonia-Weimar alleate a quelle francesi vennero sconfitte dalle truppe bavarese. Si pensò quindi che fu Maria a decretare il lieto fine di questa battaglia.
A partire da questi eventi miracolosi Nostra Signora di Rottweil venne venerata con il titolo di “Madonna dell’Occhio”, o “La Madre di Dio dagli occhi che gira”.
Anni dopo la fine della guerra, però, la chiesa e il monastero dei predicatori Domenicani caddero nel possesso del duca di Württemberg, sovrano protestante.
Il monastero fu sciolto, la chiesa fu rinominata Chiesa del Predicatore e la Madonna dell’occhio venne tolta. Ci fu però una solenne processione il 29 dicembre 1802 nella Cattedrale della Santa Croce.
Oggi, infine, un sacerdote di Rottweil decise di riportarla nella sua storica posizione, nel 2014, come espressione della convivenza ecumenica nella città e tra le parrocchie protestanti e cattoliche.
Giovanni Bernardi
“Aiutami a venire verso di te”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo…
È arrivato l'ultimo messaggio della Madonna a Medjugorje per il tramite della veggente Marija Pavlovic,…
L'immagine miracolosa della Madonna del Buon Consiglio unisce misteriosamente due popoli separati dal mare ma…
Un fatto sconosciuto ai più, che riguarda la profezia sull'elezione del Papa, strettamente connessa alla…
Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…
Autore del secondo dei tre Vangeli sinottici, san Marco è l'evangelista a cui è attribuito…