Madonna+di+Chapelles%3A+realizzando+le+richieste+ottiene+un+grande+dono
lalucedimaria
/madonna-di-chapelles-dono-con-esaudimento-richieste/amp/
Notizie

Madonna di Chapelles: realizzando le richieste ottiene un grande dono

La Madonna di Chapelles accompagnò gli ultimi istanti di vita di una sua figlia; le fece una dura richiesta, cui però avrebbe fatto seguito un dono del tutto speciale. 

photo web source

La Vergine Maria apparve alla ventunenne Marie-Françoise Décotterd, che era gravemente malata fin dalla nascita. Maria le fece una domanda del tutto inattesa. Le chiese di accettare la sua malattia e di non chiedere la guarigione. In cambio le promise però qualcosa di particolarmente speciale, ciò che di più importante si può ottenere nella vita, in terra e in cielo.

Chi era Marie-Françoise Décotterd e cosa le accadde

La Madonna le disse infatti che se avesse accettato le sue richieste, le avrebbe conferito in cambio il dono della felicità e della beata eternità in cielo.

Marie-Françoise Décotterd era infatti figlia di poveri contadini di Chapelles, vicino a Losanna in Svizzera, ed era quindi una giovane cresciuta nel rispetto di valori umili e di bontà, che purtroppo oggi sembrano sempre più dimenticati in una società che fa del profitto e dell’egocentrismo la sua cifra maggiore.

La prima visita della Madonna avvenne nella sua infermieria

La giovane, durante il suo stato di grande sofferenza terrena, ricevette la visita della Madonna per la prima volta nella sua infermeria, il 4 aprile 1871. Inizialmente non capiva cosa stessa succedendo. L’unica cosa che vide di fronte a lei era una bellissima signora, che però fin da subito si presentò come la Madre di Gesù.

Marie-Françoise aveva appena 21 anni, ed erano circa le 23 quando la sua stanza si riempì di luce. Le parole della Madonna, che la lasciarono a bocca aperta riempendo il suo cuore di gioia infinita, furono: “Io sono la Beata Vergine Maria, conosciuta come Maria, la Madre di Gesù”.

La Vergine la esortò a dedicare la sua vita a Gesù Cristo

A quel punto, la Vergine esortò l’ammalata a dedicare la sua vita di sacrificio e di espiazione al servizio di Gesù Cristo, e tutto questo al fine di ottenere per la salvezza delle anime del mondo. Quello che le prospettava era un vero e proprio apostolato della carità.

Le chiese infatti di non pregare per la sua guarigione, ma di avere molta pazienza. Per la semplice ragione che purtroppo la morte non avrebbe tardato a raggiungerla, ma allo stesso tempo ben presto sarebbe giunta la sua vera e grande ricompensa, vale a dire quella della pace e della felicità eterna.

LEGGI ANCHE: Madonna dei Miracoli di Lucca: il sacrilegio spezzò il braccio dell’uomo

photo web source

LEGGI ANCHE: Madonna della Croce di Pietranico: la forza preghiera collettiva scaccia l’invasore

Passarono soltanto pochi mesi, quando le vennero diagnosticati due sarcomi ai piedi, vale a dire due cancri. Il 9 maggio 1872 fu il giorno in cui dovette abbandonare la sua anima a Dio, ma prima di ciò ebbe il privilegio di vedere nuovamente la Madre di Gesù. In quella occasione, la veste della Madonna era bianca, e le sue mani erano incrociate sul petto in cui spiccava la croce.

La Madonna era venuta di persona a prenderla, annunciandole la sua imminente dipartita, ma allo stesso tempo ricordandole anche quello che era il premio promesso di cui avrebbe goduto. Fu così che Marie-Françoise venne accompagnata verso la Gloria Eterna in cielo.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

3 aprile: Nostra Signora della Croce soccorre una donna dalla violenza del marito

Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…

4 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

6 ore fa
  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

11 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

12 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Aprile 2025: “Rendimi fedele ai Tuoi doni”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

13 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Padre Pio: il miglior modo per trovare conforto nella preghiera

Padre Pio considerava la preghiera come il cuore della vita spirituale. Attraverso questo fondamentale gesto…

21 ore fa