Madonna+di+Czestochowa%3A+quelle+tracce+di+sofferenza+sul+volto+di+Maria
lalucedimaria
/madonna-di-czestochowa-tracce-sofferenza-volto-maria/amp/
Ogni giorno con Maria

Madonna di Czestochowa: quelle tracce di sofferenza sul volto di Maria

E’ conosciuta come la Madonna di Czestochowa, una Vergine dal volto scuro e bizantino col bambino in braccio, che presenta delle cicatrici sulla guancia e sulla gola.

photo web source

Si trova al Monastero di Jasna Góra in Polonia, da diversi secoli. Nel 1979, Papa Giovanni Paolo II le fece visita e, durante la sua omelia, disse: “Ed ecco, oggi sono di nuovo con voi tutti, carissimi fratelli e sorelle. (…) 

Tante volte siamo venuti qui, in questo santo luogo, in vigile ascolto pastorale, per udir battere il cuore della Chiesa e quello della Patria, nel Cuore della Madre. Jasna Gora è, infatti, non soltanto meta di pellegrinaggio per i polacchi della madrepatria e del mondo intero, ma è il Santuario della Nazione. Bisogna prestare l’orecchio a questo luogo santo per sentire come batte il cuore della Nazione, nel Cuore della Madre. (…)

Gli ultimi decenni hanno confermato e reso più intensa una tale unione tra la Nazione polacca e la sua Regina. Di fronte alla Vergine di Czestochowa, fu pronunciata la consacrazione della Polonia al Cuore Immacolato di Maria, l’8 settembre 1946”.

La Madonna di Czestochowa: storia del culto

La storia di questa devozione, così sentita, narra che il dipinto venne eseguito da San Luca. Lui, in quanto contemporaneo della Madre del suo maestro Gesù, ci avrebbe riportato la sua immagine autentica.

Nel XIV secolo, divenne proprietà del Duca Vladislao di Opole e, quando il suo castello fu attaccato dai tartari, una freccia colpì la Madonna alla gola. Il duca portò il quadro a Czestochowa, chiedendo ai Monaci, seguaci di San Paolo Eremita d’Ungheria, di edificare il Monastero, per proteggere il dipinto.

In seguito, nel 1430, la guerra degli ussiti ferì nuovamente la Madonna, questa volta volontariamente e con un ascia. Si racconta che gli ussiti cercarono di rubare l’immagine sacra, ma, avendola caricata su un carro, questo non riusciva a ripartire. Persino i cavalli si rifiutarono di proseguire. Fu allora che qualcuno sferrò due colpi alla Madonna, ma, prima che potesse ripetere per la terza volta il gesto sacrilego, cadde a terra, senza vita.

Madonna di Czestochowa: a piedi fino al Santuario

Nonostante, nel corso degli anni, si siano applicate le sempre più moderne tecniche di restauro sul dipinto, pare che ogni volta le ferite della Vergine ricompaiano, come a voler significare che quei segni debbano ricordare a tutti quanto la violenza riesca a raggiungere e pervertire i tratti della storia della salvezza e a deviarne il percorso.

Madonna di Czestochowa – photo web source

Ogni anno, da Giugno a Settembre, partono, da ogni luogo della Polonia, dei pellegrini, che a piedi raggiungono il Santuario di Czestochowa. Qualcuno percorre anche centinaia di chilometri, pur di raggiungere la meta, seguendo uno dei 50 percorsi e più indicati. Quello più lungo è di 600 chilometri. Anche Giovanni Paolo II, da giovanissimo, lo fece, partendo da Cracovia, nel 1936.

Antonella Sanicanti

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore : la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

2 ore fa
  • Notizie

Il piccolo Cece è andato in cielo: il commovente messaggio della mamma

Il piccolo Cesare Zambon, per tutti "Cece" è volato in cielo a causa della sua…

3 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Gli occhi: la finestra dell’anima tra luce e tenebre

Gli occhi rappresentano una vera e propria finestra della nostra anima. A porci questo fondamentale…

4 ore fa
  • Santi

Oggi 22 febbraio, festa della Cattedra di San Pietro: il segno della missione divina

Ricorre la commemorazione della Cattedra di San Pietro, che si trova all'interno dell'omonima Basilica, sede…

5 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 22 Febbraio 2025: Mt 16,13-19 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 22 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 22 Febbraio 2025: “Illumina i miei occhi”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

7 ore fa