Il culto di Nostra Signora di Guadalupe nasce da una serie di apparizioni, avvenute tra il 9 e il 12 Dicembre del 1531, in Messico.
La Madonna, in quel luogo, incontrò Juan Diego Cuauhtlatoatzin.
In effetti, l’effige venerata come Nostra Signora di Guadalupe è il mantello di quell’uomo ed è definita anche Virgen morenita, ossia “Vergine meticcia”, per il colore della sua carnagione.
Dopo una prima visione della Madonna, il 9 Dicembre, Juan Diego chiese al Vescovo del luogo, Monsignor de Zumárraga, di costruire una Chiesa, ma la sua proposta non fu presa in considerazione.
La Vergine, allora, apparve di nuovo a Juan Diego e gli disse, esplicitamente, di tornare dal Vescovo a perorare la sua causa.
Così fece, ma, per tutta risposta, il Vescovo chiese un segno, per potergli credere.
Dopo altre apparizioni, la Madonna indicò (come segno per il Vescovo) dei fiori di Castiglia, che erano spuntati tra le pietre e anche fuori stagione.
Juan Diego li raccolse e, proteggendoli sotto il suo mantello (detto “tilma”), li portò al Vescovo. Quando, alla sua presenza (e di altre persone), l’uomo aprì il mantello, esso rivelò l’immagine della Vergine, di Nostra Signora di Guadalupe, con una cinta viola, legata in vita, segno, per i popoli di quelle terre, di maternità.
Il Vescovo comprese di essere di fronte ad un prodigio del cielo e, finalmente, comandò l’inizio alla costruzione della Cattedrale, che oggi conserva la sacra tilma.
Gli esperti che hanno avuto modo di esaminare quel dipinto parlano di un’immagine non realizzata con tecniche umane.
Intanto, il veggente Juan Diego è stato proclamato Santo, nel 2002, da Papa Giovanni Paolo II.
Leggi anche: Triduo alla Madonna di Guadalupe – primo giorno
Antonella Sanicanti
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
Santa Gianna Beretta Molla è esempio di amore materno che non esita a dare la…
Meditiamo il Vangelo del 28 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…
“Effondi i tuoi doni su di me”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo…
Quando pensiamo al quadro di Gesù Misericordioso, ci immaginiamo quello conservato a Cracovia. Ma quale…
La supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa si recita il 27 novembre, giorno dell'anniversario della…