Madonna+di+Guadalupe%3A+l%26%238217%3Bimmagine+miracolosa+apparsa+sulla+Tilma
lalucedimaria
/madonna-di-guadalupe-stupefacente-miracolo-tilma/amp/
Notizie

Madonna di Guadalupe: l’immagine miracolosa apparsa sulla Tilma

La Madonna di Guadalupe apparve per l’ultima volta il 12 dicembre 1531 a Juan Diego. Il vescovo stentò a credergli, poi avvenne il miracolo della “tilma”. 

photo web source

Nell’anno 1531 ci fu l’ultima apparizione della Madonna di Guadalupe. Mancavano solamente dieci anni dalla Conquista spagnola. Juan Diego, indio battezzato, soltanto due giorni prima, sabato 9 dicembre, aveva ricevuto l’apparizione della Madonna sul colle di Tepeyac, molto vicino all’antica capitale azteca Tenochtitlàn, che corrisponde all’attuale Città del Messico.

La Madonna di Guadalupe appare a Juan Diego

La Madonna di Guadalupe si presentò all’uomo con le sembianze di una ragazza indo di quattordici anni. La richiesta che gli rivolse fu quella di costruire un Santuario in suo onore. All’inizio però, come ovvio che accada in queste circostanze, il vescovo Juan Zumàrraga rimase molto dubbioso dell’accaduto.

A quel punto, dopo averlo comunicato al religioso ed avendo ottenuto tale risposta, l’indio tornò indietro verso la propria abitazione senza però ripassare dal colle. Ma in quella occasione fu proprio la Madonna ad andargli incontro. Una volta apparsa, gli spiegò che presto suo zio sarebbe guarito.

Lo zio dell’indio ricevette l’apparizione e guarì

Nel giro di poco tempo, lo zio dell’indio ricevette una apparizione della Madonna, e subito dopo, effettivamente, guarì. L’uomo però doveva anche adempiere ad una “prova” con la quale convincere il vescovo della bontà di quanto gli era accaduto. Il suo compito iniziale era quello di cogliere alcuni fiori, che di fatto ben presto riuscì a trovare.

Si trattava di rose di Castiglia, nonostante non fosse quella la stagione adatta per quegli specifici fiori. Così, non appena li raccolse, il veggente avvolse i fiori all’interno della sua tilma, vale a dire l’umile mantello di fibra vegetale che indossava. Dopodiché li portò al suo vescovo.

photo web source

Lo stupore nel momento dell’apertura della Tilma

Nel momento però in cui aprì la tilma, sopra l’indumento comparve la famosa immagine mariana della Madonna di Guadalupe, ancora oggi venerata in Messico e in tutto il mondo. La Madonna, in questa raffigurazione, è vestita da india, ed è gravida. Intorno ad ella, vi è un complesso messaggio pittografico, che solo gli aztechi avevano la possibilità di decifrare.

Successivamente, in tempi molto recenti, al seguito di una dettagliata analisi realizzata sull’immagine con strumenti molto sofisticati, si vide impressa sulle pupille di Maria la stessa identica scena che si svolse in quella giornata.

La sensazionale immagine impressa nella retina della Vergine

L’immagine emergeva dal riflesso degli occhi della Vergine, come se si trattasse della retina di un vero occhio umano. In questa, si vede il vescovo, l’indio ed alcune altre persone presenti, intenti a disquisire su questa strana immagine, e presi da un atteggiamento di enorme meraviglia.

I colori dell’immagine, inoltre, sono di origine sconosciuta, fluttuanti a una frazione di millimetro tra di loro. E se poi è vero che l’immagine si trova impressa su di un materiale vegetale molto povero, nei secoli questa non si è mai deteriorata. A partire da quell’apparizione, gli indios si convertirono al cristianesimo con una forza e una intensità estremamente alta.

photo web source

Juan Diego Cuauhtlatoatzin fu uno dei primi aztechi convertiti al cristianesimo. Dopo di lui, si parla di almeno nove milioni di convertiti, solamente nel giro di dieci anni, alla Madonna di Guadalupe, nome che fu richiesto dalla stessa Vergine.

Francesco Gnagni

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, nono giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

6 ore fa
  • Santi

Oggi 26 aprile è San Cleto, terzo Papa della Chiesa: il suo omaggio a San Pietro

San Cleto è tra i primi pontefici della Chiesa, esattamente il terzo: tra le sue…

8 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 26 aprile 2025: Mc 16,9-15
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 26 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 26 Aprile 2025: “Liberami dalla sete di potere”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

10 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 25 Aprile 2025: “Aiutami a venire verso di Te”

“Aiutami a venire verso di te”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo…

19 ore fa
  • Medjugorje

Medjugorje, Messaggio della Madonna del 25 aprile 2025: “Ritornate a Dio e alla preghiera”

È arrivato l'ultimo messaggio della Madonna a Medjugorje per il tramite della veggente Marija Pavlovic,…

21 ore fa