Madonna+di+Meritxell%3A+il+prodigio+nel+roseto+fiorito+tra+la+neve
lalucedimaria
/madonna-di-meritxell-prodigio-nel-roseto-fiorito/amp/
Notizie

Madonna di Meritxell: il prodigio nel roseto fiorito tra la neve

La Madonna di Meritxell si presentò nel dodicesimo secolo ad alcuni parrocchiani di Andorra, che camminavano in mezzo alla neve, nel mezzo di un roseto fiorito. 

 

Alcuni parrocchiani si stavano recando alla Messa in una delle sette parrocchie di Andorra, paese incastonato nei Pirenei tra la Francia e la Spagna. Mentre stavano camminando in mezzo alla neve notarono un roseto fiorito. Subito furono incuriositi da quell’insolito fenomeno, che era di fatto impossibile per via della rigidità del clima.

La statua della Madonna con il Bambino era tra i fiori e la neve

Si avvicinarono subito alla pianta e notarono una statua lignea che raffigurava una Vergine con il bambino. La Madonna era raffigurata con grandi mani nella posizione di accogliere i suoi figli, e anche con lo sguardo triste, come se fosse consapevole del sacrificio che attendeva suo figlio per la salvezza degli uomini.

In quel momento i parrocchiani presero con loro la statua e la portarono subito nella chiesa vicina, spiegando tutto l’accaduto al parroco. La mattina seguente, però, la statua era scomparsa. La cercarono e la ritrovarono nell’esatto punto in cui era stata ritrovata in un primo momento, tra i rovi fioriti. La portarono di nuovo in parrocchia, e di nuovo la mattina seguente era prodigiosamente tornata al suo posto.

La Madonna di Meritxell desiderava essere venerata in quel luogo

Quei segni era un messaggio molto chiaro per gli abitanti di Andorra. La Madonna voleva stare in quel luogo, tra quei rovi fioriti d’inverno, per essere lì venerata. Gli abitanti di Andorra lo capirono e subito si affrettarono a costruire una piccola chiesetta romanica in suo onore. In poco tempo quella piccola chiesa divenne meta di migliaia di pellegrini che arrivavano da tutto il paese e non solo.

Il nome nome del santuario Meritxell è di origine latina e viene da meridie, luce di Mezzogiorno. Sta a significare il fatto che la Vergine di Meritxell è il faro spirituale per la fede dei cristiani, e il punto di riferimento per tutti quanti decidono di recarsi in questo luogo mistico e prodigioso per venerare Maria.

 

Successivamente, Papa Francesco ha conferito al Santuario il titolo e la dignità di basilica minore, che dal 2014 è entrato a far parte anche del Cammino della Ruta Mariana, composto da cinque santuari in tre diversi Paesi: la Francia con Lourdes, la Spagna con El Pilar a Saragozza, Torreciudad a Huesca, e Montserrat a Barcellona.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

4 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

5 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

8 ore fa
  • Notizie

Il piccolo Cece è andato in cielo: il commovente messaggio della mamma

Il piccolo Cesare Zambon, per tutti "Cece" è volato in cielo a causa della sua…

9 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Gli occhi: la finestra dell’anima tra luce e tenebre

Gli occhi rappresentano una vera e propria finestra della nostra anima. A porci questo fondamentale…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 22 febbraio, festa della Cattedra di San Pietro: il segno della missione divina

Ricorre la commemorazione della Cattedra di San Pietro, che si trova all'interno dell'omonima Basilica, sede…

11 ore fa