Madonna+Ele%C3%B9sa%3A+Maria+difende+la+Russia+dagli+invasori
lalucedimaria
/madonna-eleusa-maria-russa-invasori/amp/
Ogni giorno con Maria

Madonna Eleùsa: Maria difende la Russia dagli invasori

La Madonna Eleùsa, detta anche Madonna di Vladimir, è una delle icone ortodosse più venerate in Russia. Protesse più volte Mosca e i russi dalle invasioni.

La Madonna Eleusa, detta anche Madonna di Vladimir – photo web source

Il nome deriva dalla città russa di Vladimir, e nell’icona Maria viene rappresentata con Gesù Bambino in braccio, in quella tipologia iconografica che viene definita Eleusa, ovvero “Misericordiosa, Pietosa, Tenera”.

La Madonna Eleusa espressione di tenerezza per il Figlio

Gesù nell’effige si appoggia in maniera tenera sulle guance di Maria, che a sua volta viene però raffigurata con espressione pensosa e mesta. Quasi come se stesse già meditando la Passione del Figlio. Maria infatti viene definita tenera perché è intenta a scambiarsi gesti di affetto con il Figlio.

Una delle più famose icone della “Theotokos Eleusa” si può ammirare alla Galleria Tretiakov di Mosca. Nei secoli tuttavia sono state riprodotte numerosissime copie di questa icona, tra cui alcuni grandi capolavori.

La Cattedrale della Dormizione a Mosca – photo web source

L’origine della splendida icona della Madonna Eleusa

Una particolare tradizione vuole che l’effigie sia stata dipinta dall’evangelista San Luca, considerato il primo pittore di icone. Si dice che abbia ritratto la Vergine quando era ancora in vita, secondo alcuni con numerosi ritratti. C’è chi parla di almeno settanta, altri sostengono invece che siano meno di una decina.

Secondo alcuni studiosi, invece, l’icona russa della Madonna Eleùsa risale al dodicesimo secolo e in particolare alla città di Costantinopoli. A averla affrescata sarebbe uno dei migliori artisti bizantini dell’epoca. Il Patriarca di Costantinopoli l’avrebbe poi donata al principe di Kiev e fondatore di Mosca, prima di essere collocata a Vishgorod.

Il principe di Kiev portò con sé la sacra icona

In seguito il trono di Kiev passò al principe Andrej, detto Bogoljubskij, ovvero innamorato di Dio per via della devozione e dell’amore al Signore. A quel punto il principe portò con sé la sacra icona. Si narra che quando i cavalli che trainavano il carro in cui venne trasportata l’icona giunsero a Vladimir, decisero di non muoversi più.

L’interno della Cattedrale della Dormizione a Mosca – photo web source

Un segno che fu interpretato dal principe come la volontà divina di eleggere quella stessa città a capitale. Il nome, Vladimir, corrispondeva peraltro a quello del suo diretto antenato che scelse quella ortodossa come religione della Russia.

La Madonna Eleusa posta al Cremlino e scaccia gli invasori tartari

Nel quattordicesimo secolo arrivarono tuttavia le invasioni tartare, guidate da Tamerlano. La cattedrale della Dormizione venne saccheggiata e l’icona fu trasportata a Mosca. Per far ciò, si compì un viaggio di dieci giorni. Per celebrare l’arrivo solenne dell’icona si rinominarono le porte della città e venne fondato il monastero Sretensky.

Così da quel momento l’immagine venne posta nel Cremlino. Davanti ad essa si cominciò ad officiare una liturgia continua, giorno e notte, con costanti Te Deum e richieste di intercessione. In poco tempo l’armata di Tamerlano cadde sul campo e la città fu ben presto liberata. 

La collocazione definitiva al Cremlino e la difesa di Mosca

Alla fine delle invasioni, l’icona venne collocata in maniera definitiva nella Cattedrale della Dormizione del Cremlino. Da quel giorno ha sempre accompagnato i momenti più importanti della storia moscovita. Dall’incoronazione di zar alle consacrazione dei patriarchi, la Madonna Eleùsa ha sempre sorvegliato sulla città e ha accolte le invocazioni che le sono state rivolte nei momenti di pericolo.

La Madonna Eleusa, detta anche Madonna di Vladimir – photo web source

Si dice che quando nel 1941 Stalin ordinò di caricare l’icona su un aereo, in pochi giorni le truppe tedesche che si stavano avvicinando alla città indietreggiarono e presero la ritirata.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

2 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

3 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

4 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

9 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

10 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

11 ore fa