Madonna+di+Gibilmanna%3A+dal+prodigio+nasce+un+dipinto+eccezionale
lalucedimaria
/madonna-gibilmanna-apparizione-precedette-dipinto-miracoloso/amp/
Notizie

Madonna di Gibilmanna: dal prodigio nasce un dipinto eccezionale

La Madonna di Gibilmanna apparve a un frate dando vita a una catena di eventi miracolosi giunti fino ad oggi, che permisero di benedire questo territorio.

photo web source

Nel giorno della domenica di Pasqua del 5 aprile 1534 accadde un fatto molto particolare. Una nave, che stava trasportando la statua della Madonna con bambino, si trovò costretta a rifugiarsi da una tempesta nei pressi del borgo di Castello di Roccella.

La Vergine apparve a un frate cappuccino

Pare che la Vergine apparve a un frate cappuccino che ha vissuto in Gibilmanna, consegnandogli un messaggio ben preciso. La Madonna, durante l’apparizione, gli disse di andare a prendere la statua avvolta con una coperta di lana, e in seguito di costruire un santuario a Lei dedicato.

Fu allora che la statua venne caricata su un carro trainato da buoi. Questi ultimi però, che erano stati  lasciati in libertà, dopo giorni di viaggio si fermarono nel promontorio che sovrasta Cefalù. Si tratta del luogo in cui sorgerà il Santuario della Madonna di Gibilmanna.

Lo straordinario dipinto di GesĂą di padre Sebastiano dopo la visione

Non fu l’unico evento miracoloso legato a questo straordinario santuario. Correva l’anno 1576, quando padre Sebastiano Maio di Gratteri stava normalmente celebrando una Messa, nell’antica chiesetta. In quella data il sacerdote ebbe un’apparizione di Gesù, che lo invitò a dipingerlo proprio nello stesso modo in cui lo vedeva.

Padre Sebastiano, letteralmente sconvolto dall’accaduto, si ingegnò e riuscì e rimediare i colori di cui aveva bisogno dalle piante pestate presenti nel territorio. Fu allora che dipinse il quadro che gli era stato richiesto durante l’apparizione. Dipinto che si trova attualmente ancora esposto all’interno del Santuario.

Ecce Homo dipinto di Padre Sebastiano Maio di Gratteri da una apparizione di Gesù nel 1576 – photo web source

Padre Sebastiano Maio era un frate dei Minori Osservanti e passò alla storia come il fondatore della comunità cappuccina del Santuario di Gibilmanna. Nel convento abitava però anche l’eremita Giuliano de Placia da Misilmeri. Si narra che la sua cella fosse stata ricavata all’interno di tronco di un castagno.

La costruzione della nuova chiesa in cui fu posta la venerata immagine

Padre Sigismondo da Pollina in seguito, nel 1619, venne eletto guardiano del convento e si decise di costruire una nuova chiesa al posto dell’antica cappella benedettina, insufficiente a contenere i pellegrini, che arrivavano numerosi dopo la notizia dell’accadimento miracoloso. 

LEGGI ANCHE: Madonna della Croce di Pietranico: la forza preghiera collettiva scaccia l’invasore

La venerata immagine della Madonna con Bambino, un affresco in stile bizantino dell’antica cappella benedettina, fu trasferita nella nuova chiesa, distaccata e inserita nel muro della cappella della Madonna. Lì vi furono trasferiti anche la statua della Vergine e l’antico Crocefisso che parlò a Padre Sebastiano.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 27 Aprile 2025: “Effondi i Tuoi doni su di me”

“Effondi i tuoi doni su di me”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo…

5 ore fa
  • Notizie

Il vero quadro di GesĂą Misericordioso commissionato a Santa Faustina Kowalska

Quando pensiamo al quadro di GesĂą Misericordioso, ci immaginiamo quello conservato a Cracovia. Ma quale…

7 ore fa
  • Preghiere

Supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa: da recitare il 27 novembre e di ogni mese

La supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa si recita il 27 novembre, giorno dell'anniversario della…

10 ore fa
  • Preghiere

27 aprile: la Madonna di Montserrat ritrovata grazie a una strabiliante pioggia di stelle

Una strabiliante pioggia di stelle è all'origine della venerazione degli spagnoli per la Madonna di…

11 ore fa
  • Santi

Oggi domenica 27 aprile è la festa della Divina Misericordia: la devozione per la salvezza dell’umanitĂ 

Istituita da san Giovanni Paolo II, la festa della Divina Misericordia, nella Domenica in albis,…

18 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 27 aprile 2025: Gv 20,19-31
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 27 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

19 ore fa