Madonna+delle+Grazie%3A+Maria+a+Udine+salv%C3%B2+la+vita+della+cuoca+del+castello
lalucedimaria
/madonna-grazie-udine-vita-cuoca-castello/amp/
Ogni giorno con Maria

Madonna delle Grazie: Maria a Udine salvò la vita della cuoca del castello

Una donna rischia di perdere la mano per un grave incidente. Invoca l’icona della Madonna che ha vicino e si verifica il Miracolo.

La statua della Madonna delle Grazie di Udine – foto: www.bvgrazie.it

Il governo veneziano nel gennaio del 1479 nominò luogotenente della Serenissima per il Friuli il cavaliere Giovanni Emo. L’uomo aveva ricevuto in dono dal Sultano di Costantinopoli un’icona della Madonna, che custodiva gelosamente all’interno del suo castello di Udine.

Il miracolo della Madonna delle Grazie di Udine

Accadde però che la cuoca del castello, un normale giorno, mentre stava lavorando in cucina, ebbe un’incidente. Inavvertitamente, la donna si inflisse una ferita profonda alla mano, che quasi gliela staccò di netto. La donna, in preda al panico e al dolore per la grossa lacerazione, si rivolse all’icona di Maria che era posizionata non distante dalla cucina in cui la cuoca operava.

In un’istante, la donna era miracolosamente guarita. Una volta attestato il prodigio, il cavaliere decise di mettere a disposizione della collettività l’icona miracolosa. Per fare questo, decise di donarla alla chiesa dei Santi Gervasio e Protasio, al di là del “Giardino Grande”, nel luogo che oggi corrisponde a piazza I Maggio.

foto: www.bvgrazie.it

La nascita del Santuario della Beata Vergine delle Grazie di Udine

La chiesa era infatti appena stata affidata all’Ordine dei servi di Maria, e l’uomo ritenne che fosse la scelta giusta per diffondere la devozione alla Madonna di Udine e per fare in modo che il maggior numero di persone possibile potesse fruire delle proprietà taumaturgiche dell’icona.

Il santuario della Beata Vergine delle Grazie di Udine sorse in questo modo per custodire l’immagine miracolosa della Madre di Dio. Nel giorno dell’8 settembre del 1479 ci fu così una solenne processione che trasportò dal castello alla chiesetta l’immagine della Vergine.

La devozione alla Beata Vergine delle Grazie crebbe ininterrottamente

Dal quel momento la devozione del popolo verso la Beata Vergine delle Grazie crebbe ininterrottamente fino ai giorni nostri. I molti ex voto che si conservano nel santuario sonno una testimonianza di questa fedeltà mai sopita e che ha fruttato grandi e numerose grazie al popolo udinese.

foto: www.bvgrazie.it

La “Madonute des graziis” infatti, termine con il quale ci si appella popolarmente a lei, negli ultimi cinque secoli è stata una presenza viva e pulsante. Il cittadini di Udine infatti hanno contribuito alla costruzione, alla conservazione e alla decorazione del santuario con grazia e devozione, in particolare nei momenti di emergenza sociale.

L’annuale “Voto Cittadino” alla Madonna di Udine

Come ad esempio durante il terremoto del 1976, data per la quale nell’atrio della Chiesa viene conservata una memoria artistica, opera del pittore Arrigo Poz di Udine, o per ogni giorno in cui numerosi pellegrini, singolarmente, in famiglia o con la propria comunità ecclesiale, si recano in pellegrinaggio al Santuario.

L’immagine della Vergine delle Grazie nel Santuario di Udine – foto: www.bvgrazie.it

La celebrazione annuale del “Voto Cittadino”, in cui si riuniscono autorità civili e religiose per il grande omaggio alla Madonna delle Grazie, nella domenica che fa seguito della memoria liturgica di ottobre, è testimonianza di questa fede sincera e devota.

Giovanni Bernardi

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

3 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

9 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

10 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

13 ore fa
  • Notizie

Il piccolo Cece è andato in cielo: il commovente messaggio della mamma

Il piccolo Cesare Zambon, per tutti "Cece" è volato in cielo a causa della sua…

14 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Gli occhi: la finestra dell’anima tra luce e tenebre

Gli occhi rappresentano una vera e propria finestra della nostra anima. A porci questo fondamentale…

15 ore fa