Il mantello della Vergine di Guadalupe esprime una melodia di suoni: una musica sublime definita “musica celestiale”.
“Un prodigio, una musica celestiale simile a quella del Paradiso”: così è stata definita la melodia del mantello della Madonna di Guadalupe.
Una musica celestiale simile a quella che, un giorno, ascolteremo in Paradiso: una definizione più calzante ed esatta di questa non poteva esserci. Si riferisce a ciò che è scritto sul mantello della Madonna di Guadalupe. Un’armonia perfetta creata dalla sovrapposizione di stelle e fiori dell’immagine della Madonna di Guadalupe sul pentagramma.
Il sacerdote messicano Eduardo Chávez, Direttore dell’Istituto Superiore di Studi Guadalupani, ha dichiarato: “Le ultime ricerche sulla Tilma, il panno di stoffa vegetale sul quale, miracolosamente, è rimasta impressa l’immagine della Madonna, racchiudono una musica divina”.
Nel corso dei secoli, sono stati tantissimi gli studiosi, credenti e non, che hanno speso anni della loro vita a studiare l’immagine della Madonna di Guadalupe, in particolare a comprendere se tale immagine fosse opera della mano dell’uomo oppure opera divina. Studi ancora più approfonditi sono stati fatti sul suo mantello (la Tilma). E’ fatto di fibre vegetali e, secondo la scienza, non sarebbe potuto durare tanto a lungo, specie se dipinto. Sono passati quasi cinque secoli e la stoffa è ancora intatta.
Anno 1979 e l’inizio degli studi al computer sul mantello della Vergine. Da analisi attente ed approfondite, si è arrivati alla conclusione che i fiori e le stelle presenti nell’immagine corrispondono alla perfezione con la localizzazione dei vulcani del Messico e alle costellazioni che si vedevano nel cielo al momento dell’apparizione. La disposizione degli stessi elementi ha creato anche una melodia perfetta, classificata come celestiale, proveniente, cioè, dalla posizione delle stelle.
L’armonia perfetta della musica presente sul mantello è stata così spiegata: tracciando linee verticali in ogni punto, e mettendo sopra una tastiera ad ogni linea arriva una nota musicale e, secondo gli esperti, tracciando una linea orizzontale dall’alto al basso e poi dal basso all’alto, si tocca la nota che appartiene a ogni punto che sta sulla linea (come nel cilindro di una cassa musicale). Il risultato? Sono note e accordi completamente armoniosi: una perfetta musica celestiale, che è anche possibile ascoltare.
L’immagine creata dalla mano di Dio che rivela, ogni giorno, nuovi aspetti e dettagli. Preghiamo sempre, con fede, la Madonna di Guadalupe, perché porti a Dio Padre le nostre suppliche.
ROSALIA GIGLIANO
Fonte: lastampa.it/lamadredellachiesa.it
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
“Ti ringrazio di questa giornata”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per…
La pietà popolare venera la Madonna della Scala come protettrice in circostanze davvero tremende: anche…
È da poco giunta la notizia che Papa Francesco ha concesso l'Indulgenza Plenaria a tutti…
Gli occhi del mondo sono puntati sull’ospedale “Gemelli” di Roma dove da quasi una settimana…
Il tema della natura di Dio è molto dibattuto nelle opere filosofiche e teologiche. Il…
Nella quarta delle sei apparizioni riconosciute dalla Chiesa, la Beata Vergine del Rosario avverte che…