La Madonna del Miracolo permise, grazie alla sua intercessione, la riappacificazione della cittadine di Pattada e Bitti, dopo una lunga scia di sangue.
La devozione della gente di Pattada per la Madonna del Miracolo è molto profonda. A un pastore di Pattada venne rubato il gregge di pecore. L’uomo andò per giorni in ricerca degli animali.
Le pecore vennero trovate insieme ad pastore di Bitti, che venne accusato del furto. Il pastore di Pattada, fortemente arrabbiato per quanto era accaduto, si riprese gli animali. Non pago, però, portò via con sé anche il ragazzo che li stava custodendo.
L’intenzione era quella di chiedere il riscatto alla sua famiglia. Così nei giorni seguenti inviò un messaggero a Bitti, che avrebbe dovuto rendere note le condizioni per lo scambio. Al suo arrivo, però, la famiglia lo uccise con un’ascia.
Per il pastore di Pattada si trattò di un vero affronto, una dichiarazione di guerra vera e propria. Così accade che anche la famiglia di Pattada fece lo stesso con il giovane. Per diversi anni successivi, ci furono morti su morti. L’odio che aveva preso piede sembrava non finire mai, e le due cittadine finirono in un contesto di grande sconforto.
Alla fine però, dopo alcuni anni la guerra terminò. Le due città giunsero alla riappacificazione grazie all’intercessione di Maria. Un evento che viene tramandato dagli anziani di generazione in generazione.
Le due famiglie infatti, dopo una lunga scia di sangue scandita da minacce continue e recriminazioni violente, deciso di affidarsi alla Madonna affinché si riuscisse a trovare un accordo. Così fu.
Tanto che non solo la pace venne ristabilita, ma le due famiglie si innamorarono reciprocamente, e celebrarono un matrimonio proprio davanti alla Madonna del Miracolo, da cui prese il nome anche la chiesa.
Da quel momento i cittadini di Bitti e Pattada saranno sempre riconoscenti alla Madonna per l’intercessione che portò la pace tra le due cittadine. Per testimoniare la loro gratitudine, ogni anno viene organizzata la celebrazione in cui gruppi di cavalieri e di amazzoni si ritrovano insieme, con i costumi tradizionali delle due città, per portare in pellegrinaggio la statua della Madonna del Miracolo.
Gli antichi stendardi issati nell’arcione accompagnano il sentito e pittoresco evento tradizionale nella direzione della chiesa situata sul colle di Gorofai. Centinaia di giovani sfilano in costume seguendo a piedi drappello di destrieri.
Tra i numerosi eventi miracolosi legati alla Vergine di Bitta, c’è quello di una bimba nata muta riprese a parlare dopo essere passata davanti alla statua della Madonna della Misericordia.
Giovanni Bernardi
In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…
“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…
Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…
L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…
Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…
Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…