Madonna+dell%26%238217%3BOlmo+di+Cava+de%26%238217%3B+Tirreni%3A+l%26%238217%3Binsolito+quadro+sconvolse+tutti
lalucedimaria
/madonna-olmo-cava-de-tirreni-insolito-quadro-sconvolse-tutti/amp/
Notizie

Madonna dell’Olmo di Cava de’ Tirreni: l’insolito quadro sconvolse tutti

La Madonna dell’Olmo di Cava de’ Tirreni colse tutti di sorpresa nel momento del suo ritrovamento. Ma lo stupore fu molto più grande nei giorni seguenti. 

Madonna dell’Olmo di Cava de Tirreni – photo web source

L’evento prodigioso riporta molto indietro nei secoli, ma non per questo se n’è persa la memoria, che al contrario prosegue fino ad oggi nella forma di una profonda devozione da parte dell’intera comunità locale, nonché dei singoli fedeli che vivono in questo territorio o che vi sono legati, e che infine sfocia nella ricorrenza annuale.

L’evento prodigioso che diede il via alla devozione

Siamo infatti nell’undicesimo secolo, quando alcuni pastori di Cava de’ Tirreni, località in provincia di Salerno, trovarono un oggetto molto particolare in una posizione piuttosto insolita. Nello specifico, gli uomini ritrovarono un quadro della Vergine Maria che si era impigliato tra i rami di un olmo. Questi allora lo portarono di loro spontanea iniziativa, affascinati e attratti da questo insolito e splendido ritrovamento, nella vicina chiesa di San Cesareo.

All’indomani però un fatto molto strano avvenne e li lasciò a dir poco di stucco. Il quadro infatti sparì, lasciando tutti sconvolti e a bocca aperta. In un primo momento nessuno aveva modo di capire dove fosse finito. Cominciarono le ricerche, e lì si palesò l’inspiegabile: il quadro era misteriosamente tornato nello stesso luogo in cui era stato ritrovato la prima volta. Vale a dire, sopra lo stesso albero.

Le indagini riconobbero ciò che per molti era già chiaro da tempo

Da quel giorno presero il via numerose indagine, e tutte portarono a una conclusione precisa. Il fatto venne riconosciuto come miracoloso, e proprio attorno a quella che in un primo momento venne chiamata la Madonna dell’Olmo venne anche costruita una cappella. La stessa, nel 1482 divenne un santuario e la prima pietra di questo stesso santuario venne posta da San Francesco di Paola, noto tra le altre cose per essere il fondatore dei Minimi.

LEGGI ANCHE: Madonna della Quercia di Conflenti: i numerosi miracoli vinsero l’incredulità

Oggi la Madonna dell’Olmo, oggetto di una profonda e intensa devozione da parte degli abitanti della zona e non solo, è considerata anche la patrona della località in provincia di Salerno.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

5 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

16 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

22 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

23 ore fa