La Madonna di Otome Toghe fu segno di una vicenda incredibile che lasciò per sempre un segno indelebile nella storia cristiana: quella dei martiri giapponesi.
Siamo nel 1868, anno in cui avvenne qualcosa di straordinario. In quel periodo storico, infatti, la persecuzione contro i cattolici stava infuriando in Giappone, molti dovettero nascondersi per lunghi secoli, mantenendo nel loro cuore la loro forza di restare ancorati a Gesù Cristo.
Tramandandosi in maniera furtiva alcuni piccoli segni di fede, come qualche immagine o qualche crocifisso, aspettando per anni la visita di un sacerdote che potesse confessare o dare la Comunione.
La fede di quei cristiani giapponesi, nella privazione, continuò ad ardere con grande forza e onore, dando così enorme luce alla storia del cristianesimo, scrivendo una pagina memorabile che durò per sempre. La dura caccia al cristiano era infatti iniziata alla fine del Cinquecento, e cessò in maniera definitiva vent’anni dopo quella data.
Nella città di Tsuwano, poco distante da Hiroshima, nel 1869 vennero arrestati 253 cristiani giapponesi. Furono brutalmente torturati e uccisi solo per la loro fede. A uno di loro però accadde un fatto miracoloso.
LEGGI ANCHE: Madonna Bella di Cantù: la preghiera mise fine all’angosciosa situazione
Apparve la Madonna, “Marya-sama”, all’interno della sua cella. Una stanza alta e larga un solo metro, dove l’uomo rimase per ben otto giorni. La Vergine restò con lui per tutta la sua ultima notte, confortandolo, prima che arrivasse la sua triste esecuzione.
LEGGI ANCHE: Madonna dei Miracoli di Lucca: il sacrilegio spezzò il braccio dell’uomo
Tuttavia riuscì a raccontare l’evento prodigioso al suo compagno di sventura, Domingo Fukahori, e su quel luogo oggi sorge uno splendido santuario, chiamato “Otome Toghe”, il “Sentiero della Vergine”.
Giovanni Bernardi
Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…
L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…
Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…
Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…
Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…