Madonna+della+Pioggia%3A+dalle+ceneri+nasce+la+salvezza+di+Bologna
lalucedimaria
/madonna-pioggia-tra-ceneri-salvezza-bologna/amp/
Notizie

Madonna della Pioggia: dalle ceneri nasce la salvezza di Bologna

La Madonna della Pioggia di Bologna, rinvenuta miracolosamente dopo un brutto incidente, protesse i bolognesi da quegli eventi atmosferici da cui prese il nome. 

photo web source

Nel 1367 accadde che un furioso incendio devastò un palazzo di Bologna, situato lungo le mura. Le fiamme avevano provocato la caduta di legname e calcinacci, che restarono in quel luogo senza venire rimossi fino al 1367. Nel momento in cui, anni dopo, si effettuò lo scavo per creare il nuovo Canale di Reno, oggi tombato, e portare acqua alle moline, sotto la cenere venne ritrovata la particolare immagine mariana.

Tra le macerie, il dipinto era integro

Si trattava di una tavola raffigurante la Madonna col Bambino, intorno a cui si trova una schiera di sette angeli, di cui compare solamente il capo. Il dipinto, emerso dalle macerie, era straordinariamente integro. Subito la popolazione cominciò a venerare il particolare dipinto. Tra questi, c’era un signore cieco che subito riacquistò miracolosamente la vista.

Il dipinto venne in seguito collocato nell’oratorio di San Bartolomeo di Reno, realizzato nel 1204 e di proprietà della Compagnia dei Mercanti. Vicino alla chiesa vi erano annessi dei locali, utilizzati in un primo momento come ricovero per i pellegrini diretti a Roma. Questi stessi locali vennero adibiti nel 1330 ad ospedale per i poveri, mentre invece due secoli dopo, nel 1527, vennero destinati all’accoglienza degli orfani.

L’invocazione tra la gente durante la terribile carestia

Con il tempo l’immagine acquistò, tra la gente, il nome di Madonna dei Putti di San Bartolomeo, mentre in seguito agli episodi miracolosi che si registrarono anche la devozione aumentò enormemente. Successivamente, però, ci fu un altro fatto prodigioso che segnò la storia di questa particolare devozione.

Il 1561 fu un anno di perdurante siccità, per cui si paventava tra la gente l’arrivo di una terribile carestia. In quella occasione, di grande preoccupazione, il dipinto fu condotto ripetutamente in processione alle quattro antiche croci cittadine. Le processioni ebbero luogo intorno all’inizio del mese di agosto. Straordinariamente, anche qui, alla fine del mese arrivò una pioggia rigogliosa.

L’immagine divenne rinominata da tutti la “Madonna della pioggia”

Da quel giorno i bolognesi cominciarono a invocare la protezione di Maria attraverso questa immagine, che divenne per tutti la “Madonna della pioggia”. Da quel momento, ogni anno accade che l’immagine viene portata in processione ad una delle quattro croci della città, dove viene fatta stare per otto giorni. Alla fine dei quali, viene condotta al sagrato di San Petronio per la benedizione alla città.

Nell’anno 1604, l’immagine venne prelevata dall’oratorio e trasferita nella chiesa sottostante, per essere incoronata il 21 marzo 1604 con una corona d’argento del peso di oltre mezzo chilo, ornata di pietre preziose. Nel 1621 venne ufficialmente intitolata col nome di Madonna della Pioggia, per volere dei confratelli di San Bartolomeo.

LEGGI ANCHE: Madonna del Calamaio: la pergamena miracolosa salva la vita dell’uomo

Così dopo che nel 1731 l’effige venne collocata in una nicchia sopra l’altare maggiore, al posto di una statua in terracotta di San Bartolomeo, la chiesa assunse la doppia dedicazione, a San Bartolomeo e alla Madonna della Pioggia.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Santi

Oggi 28 aprile è Santa Gianna Beretta Molla: immenso esempio di vero amore materno

Santa Gianna Beretta Molla è esempio di amore materno che non esita a dare la…

2 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 28 aprile 2025: Gv 3,1-8
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 28 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 28 Aprile 2025: “Portami a Tuo Figlio”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 27 Aprile 2025: “Effondi i Tuoi doni su di me”

“Effondi i tuoi doni su di me”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo…

13 ore fa
  • Notizie

Il vero quadro di Gesù Misericordioso commissionato a Santa Faustina Kowalska

Quando pensiamo al quadro di Gesù Misericordioso, ci immaginiamo quello conservato a Cracovia. Ma quale…

15 ore fa
  • Preghiere

Supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa: da recitare il 27 novembre e di ogni mese

La supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa si recita il 27 novembre, giorno dell'anniversario della…

18 ore fa