Misteri e profezie dietro allâapparizione della Madonna delle tre fontane. Papa Pio XII era convito dei fatti ma ad oggi la Chiesa ha riconosciuto solo il culto.
Una veggente aveva anticipato tutto ben 10 anni prima di Cornacchiola. La profezia si è avverata e ad esserne testimone fu proprio lâallora Papa Pio XII.
12 aprile del 2019 sĂŹ è ricordato il 72° anniversario dellâapparizione della Madonna alle Tre Fontane. Un evento straordinario incredibilmente annunciato in anticipo dalla Madonna stessa. Tante le parole lasciate dalla Vergine che si sono poi avverate. Riviviamo insieme, brevemente, la storia di queste apparizioni avvenute a poche centinaia di metri dal luogo del martirio di San Paolo.
Sono rimasta stupita, quando mi è capitato di parlarne con dei miei amici romani, e loro non ne sapevano nulla. Un avvenimento poco noto, eppure legato a fatti prodigiosi e messaggi profetici, tra cui lâuccisione di Aldo Moro, lâattentato a Giovanni Paolo II, lâattacco alle Torri gemelle di New York.
Per cominciare le Tre Fontane, è il luogo dove secondo la tradizione, sarebbe avvenuto il martirio di san Paolo. La sua testa, dopo lâesecuzione, sarebbe rimbalzata per terra, tre volte, e a ogni balzo, sarebbe scaturito uno zampillo dâacqua. Eâ particolare che la Madonna abbia scelto di apparire a Bruno Cornacchiola, proprio in questo posto legato allâApostolo. A ben guardare però ci sono dei tratti simili tra la sua storia e quella del veggente. Saulo, persecutore dei cristiani, è stato folgorato sulla Via per Damasco.
GesĂš allâimprovviso gli disse: âIo sono colui che tu perseguiti!â. Al veggente, protestante a accanito persecutore della Chiesa cattolica e del Papa, tanto che complottava per ucciderlo, è accaduta una cosa simile. â¨Alle Tre Fontane, le parole della Madonna sono state: âTu mi perseguiti, ora basta!â. E lo invitava a entrare nella vera Chiesa che la Vergine definisce âovile santo, corte celeste in terraâ. Ma i due sono accumunati anche dallâamore per lâopera di evangelizzazione, a cui dopo la conversione, dedicheranno lâintera esistenza, a prezzo di grandi sofferenze e persecuzioni.
Ma câè un altro evento straordinario, avvenuto sempre in quel luogo, che ha preceduto lâapparizione della Vergine.â¨Esattamente dieci anni prima, la catechista ventenne Luigina Sinapi, il 12 aprile 1937, portava in pellegrinaggio le Figlie di Maria della sua parrocchia, allâabbazia delle Tre Fontane.
Mentre passeggiava nel boschetto vicino, notava dei resti di ossicini che le sembravano resti di un aborto. Presa da compassione, li seppelliva con cura insieme ad una medaglia miracolosa, quella di Rue du Bac. A un tratto le appariva la Madonna. Come ben riportato da Saverio Gaeta nel suo libro âIl veggente: il segreto delle Tre Fontaneâ, le diceva: âTornerò in questo luogo.
Mi servirò di un uomo che oggi perseguita la Chiesa, vuole uccidere il papa. Ora vai in San Pietro, troverai una signora cosĂŹ vestita [âŚ]Lei ti condurrĂ dal fratello cardinale. Porterai a lui il mio messaggio. Inoltre dirai al cardinale che presto sarĂ il nuovo Papaâ. La giovane eseguĂŹ ciò che la Madonna le chiese, andò in San Pietro e incontrò la signora, era la marchesa Elisabetta Pacelli, sorella dellâallora cardinale, Eugenio Pacelli.
Per suo tramite, il messaggio arrivò al prelato che rispose:âSe sono rose fiorirannoâ. Neanche due anni dopo, il 2 marzo 1939, fu eletto papa col nome di Pio XII. Per questo motivo, quando si verificò lâapparizione a Bruno Cornacchiola, esattamente dieci anni dopo, come riferito dalla giovane Sinapi, papa Pacelli, non fece fatica a credere allâevento straordinario. Tanto che confidò al gesuita Riccardo Lombardi:âIo lo sapevoâ. E volle avere un incontro riservato col veggente, che lo stesso, documenta sul diario personale, in data 22 luglio 1947.
Soli sei mesi dopo la prima apparizione, il 5 ottobre 1947, festa della Madonna del rosario, sfilò per le vie di Roma, dalla basilica di san Pietro alle Tre Fontane, la piĂš lunga, partecipata e spettacolare processione che la storia di Roma ricordi: 20.000 persone alla partenza che diventarono 100.000 allâarrivo.
Addirittura per la speciale occasione, il Presidente della Repubblica, mise a disposizione la carrozza del Quirinale, ricoperta di fiori e trainata da tre coppie di cavalli bianchi, per trasportare la statua a grandezza naturale, della Vergine della Rivelazione, oggi situata e visibile nella grotta.
Fu papa Pio XII a benedire la statua in partenza da piazza San Pietro e ad autorizzarne il posizionamento e il culto dei fedeli, alle Tre Fontane.
Innumerevoli sono le guarigioni e le testimonianze di conversione avvenute in questo luogo benedetto. Una per tutte, quella dellâattore Carlo Campanini che visitò la grotta nel 1948 e si convertĂŹ. Dopo di che si recò da padre Pio per confessarsi. Il frate come penitenza gli chiese di andare alla grotta delle Tre Fontane, âdovâè apparsa mammaâ, a pregare per lui. Un poâ sorpreso gli rispose che era stata proprio la Mamma a mandarlo a san Giovanni Rotondo. E padre Pio aggiunse.âLo so, ecco perchĂŠ ti rimando lĂ , per ringraziarlaâ.
E animata dal desiderio di ringraziarLa per il suo instancabile intervento nella storia dellâumanitĂ per salvarla, per il suo amore che ho sperimentato tante volte nella mia vita e di tante persone che ho incontrato, oggi mi reco alle Tre Fontane per festeggiarla. Alle ore 16.00 è prevista la Messa Solenne, celebrata dal Cardinale Angelo Comastri.
Simona Amabene
âRinforzami col tuo Spiritoâ. Ă la preghiera della sera da recitare questo GiovedĂŹ per meditare…
Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…
In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…
Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…
Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
GiovedĂŹ giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…