Madre+Teresa+la+mia+preghiera%3A+%E2%80%9CChe+ogni+singolo+bambino+sia+desiderato%E2%80%9D.
lalucedimaria
/madre-teresa-la-mia-preghiera-singolo-bambino-sia-desiderato/amp/
Notizie

Madre Teresa la mia preghiera: “Che ogni singolo bambino sia desiderato”.

 

 

 

Per la trentanovesima giornata della vita il consiglio permanente Cei ha inviato un messaggio intitolato “Donne e uomini per la vita nel solco di Santa Teresa di Calcutta” a tutti i fedeli nel ricordo di una grande donna di fede e di ciò che ha voluto comunicare con la sua opera nella vita.

 

Si tratta di un messaggio di speranza e amore dedicato al mondo e alle persone che lo abitano: “Com’è bello sognare con le nuove generazioni una Chiesa e un Paese capaci di apprezzare e sostenere storie di amore esemplari e umanissime, aperte a ogni vita, accolta come dono sacro di Dio anche quando al suo tramonto va incontro ad atroci sofferenze; solchi fecondi e accoglienti verso tutti, residenti e immigrati”.

 

Nel messaggio si coglie come attraverso l’esempio di Madre Teresa sia possibile trasformare il sogno in realtà ,d’altronde lei ha insegnato a tutti e continua ad insegnare come accogliere Cristo in croce: “Nel suo ‘Ho sete’ (Gv 19,28) possiamo sentire la voce dei sofferenti, il grido nascosto dei piccoli innocenti cui è preclusa la luce di questo mondo, l’accorata supplica dei poveri e dei più bisognosi di pace’. Gesù è l’Agnello immolato e vittorioso: da Lui sgorga un ‘fiume di vita’ (Ap 22,1.2), cui attingono le storie di donne e uomini per la vita nel matrimonio, nel sacerdozio o nella vita consacrata religiosa e secolare”.

 

Come fare fattivamente a trasformare questo sogno di amore e pace guidato da una Chiesa illuminata lo dice Papa Francesco quando parla della cura dei bambini e dei nonni, dichiarazioni opportunamente citate nel testo di cui sopra: “ I bambini ‘sono il futuro, sono la forza, quelli che portano avanti. Sono quelli in cui riponiamo la speranza’; i nonni ‘sono la memoria della famiglia. Sono quelli che ci hanno trasmesso la fede”. Parlando del ciclo della vita identificato nelle figure dell’infante e dell’anziano il Pontefice non manca mai di sottolineare come alle famiglie, grazie al sostegno di Dio, tutto sia concesso anche il sogno più grande.

 

Amare i bambini significa combattere contro le logiche imperialistiche, le culture imposte dai media che invitano alla prudenza nel mettere su famiglia per via delle condizioni economiche globali, a combattere per il diritto della famiglia tradizionale. Boicottare l’aborto e far si, come diceva Madre Teresa: “Che ogni singolo bambino sia desiderato”.

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Il castello interiore di santa Teresa d’Avila: l’anima come dimora di Dio

Il castello interiore è la bellissima e profonda metafora attraverso la quale Santa Teresa d'Avila…

2 ore fa
  • Notizie

Gemma Galgani: la straordinaria bellezza di una giovane santa innamorata di Gesù

Gemma Galgani che ha amato Gesù con tutta se stessa, fino a portare sul suo…

5 ore fa
  • Preghiere

Non riesci a prendere sonno? Prega il santo protettore di chi soffre di insonnia

Chi soffre di insonnia, pensa a tante possibili soluzioni ma forse mai immaginerebbe di affidarsi…

7 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Oggetti sacri indispensabili in casa: proteggono la tua famiglia

Ci sono oggetti sacri che sono fondamentali ed è importantissimo averli in casa. Sono simboli…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 11 aprile è Santa Gemma Galgani: giovane grande mistica col dono delle stimmate

Giovane e bella, santa Gemma Galgani è stata una grande mistica: ha vissuto le sofferenze…

12 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 11 aprile 2025: Gv 10,31-42 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo dell’11 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla Parola…

13 ore fa