Mahmood%2C+il+vincitore+di+Sanremo+spegne+le+polemiche%3A+%C3%A8+cattolico+e+cantava+all%26%238217%3Boratorio
lalucedimaria
/mahmood-festival-sanremo-cattolico/amp/

Mahmood, il vincitore di Sanremo spegne le polemiche: è cattolico e cantava all’oratorio

Chi è Mahmood il vincitore di Sanremo ?

Un ragazzo italiano di origine egiziane nato a Milano e cattolico.

Archiviate le inutili polemiche dopo l’inattesa vittoria di Sanremo. Mahmood si presenta al mondo con le sue qualità: umiltà, serenità e spensieratezza.

Appena 10 giorni fa Alessandro Mahmood, in arte Mahmood, ha scoperto di aver vinto il Festival di Sanremo. Una vittoria inaspettata per tutti gli spettatori della kermesse, ma anche per lui che sul palco dell’Ariston ha palesato con un’espressione inconfondibile la sua sorpresa. Sono seguite polemiche sterili, legate a razzismo e preconcetto, il nome e l’aspetto tipico del nord Africa hanno infatti indotto molti a pensare che il ragazzo non fosse italiano (non che ci fosse qualcosa di mal in tal caso).

Da qui una serie di polemiche retoriche sull’integrazione, l’immigrazione, la musica italiana prima di tutte (qualcuno si è dedicato sicuramente al flame). Bastava poco per scoprire – ed è così tutte le volte che una polemica parte da informazioni false – che in realtà il ragazzo è nato a Milano e che, sebbene il padre sia di origine egiziana, lui è stato cresciuto dalla madre italiana, ha vissuto sempre in italia e conosce pochissimo l’arabo. Ma c’è di più, Mahmood incarna proprio l’italiano tipo voluto dai puristi, visto che è anche cattolico. Grazie agli insegnamenti della madre ha frequentato il catechismo fino a prendere la Cresima e da ragazzino cantava pure nel coro dell’oratorio.

Mahmood incarna l’umiltà e la semplicità tipiche del cattolicesimo

Persino adesso che è sulla bocca di tutti, che il suo pezzo ‘Soldi‘ è in cima alle classifiche degli ascolti e che il suo album ‘Gioventù Bruciata‘ sta scalando quelle di vendita, Mahmood rimane un ragazzo profondamente umile e legato alle sue origini. Il successo odierno è frutto di lavoro quotidiano, di impegno costante e di speranza mai abbandonata. I ragazzi del suo quartiere (Gratosoglio) lo vedono come un simbolo di riscatto, lui ringrazia ma non si monta la testa: “Sono e resto la persona semplice e normale di prima – dice a ‘Repubblica’ – Ma ho capito che qui sono diventato l’eroe per chi vede in me il simbolo del possibile riscatto sociale: anche abitando in un posto come questo si può avere successo, non si è condannati a una vita triste”.

L’umiltà e la semplicità di questo 26enne milanese si percepiscono anche quando spiega che deve tutto questo ad una sola persona che per lui c’è sempre stata e che ci sarà sempre: “Devo tutto a mamma. All’inizio, mi accompagnava lei dal maestro di musica, partendo da Buccinasco, dove lavorava, e portandomi a Baggio. Ogni giorno, un viaggio. Mi ha fatto da madre e da padre”.

Il Video della canzone

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

4 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

9 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

10 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

11 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

16 ore fa