Nonostante+il+Covid+si+accende+una+nuova+luce+nella+Chiesa
lalucedimaria
/malgrado-covid-si-accende-nuova-luce-nella-chiesa/amp/
Notizie

Nonostante il Covid si accende una nuova luce nella Chiesa

In questi tempi bui fa ben sperare questa notizia che porta con sé un segno di speranza. Un raggio di luce si accende per tutta la Chiesa. 

photo web source

 

Dal 2019, torna a salire il numero di coloro che frequentano la chiesa in modo assiduo. Uno studio Istat ha monitorato che, dopo 18 anni, le chiese si riempiono di nuovo. Ma tende, però, a non diminuire il numero di coloro che, in chiesa, non ci vanno mai.

Frequentare la parrocchia: aumentano i fedeli assidui

La speranza di poter ritornare in chiesa, alle piene attività come lo era prima della pandemia. Questo è ciò che, ognuno di noi, chiede. Ma, se a differenza dello scorso anno, quest’anno abbiamo partecipato ai riti della Settimana Santa “in presenza”, è da registrarsi anche un aumento, seppur minore, di fedeli che ritornano a frequentare con assiduità le parrocchie.

L’Istat monitora, fra l’altro, anche il fenomeno della pratica religiosa e quanti sono coloro che “vanno in chiesa”. Uno degli ultimi rapporti ha osservato che, dal lontano 2001, non si aveva più un incremento di fedeli nelle chiese.

Dopo 18 anni, un aumento dello 0,6%

Erano 18 anni che il numero di praticanti scendeva considerevolmente, arrivando addirittura a perdere quasi 5 milioni di fedeli. Ma dal 2019, si registra un incremento, pari allo 0,6%, circa 90mila praticanti assidui in più.

Un dato che fa ben sperare ma non troppo, se pensiamo che, comunque, in questi ultimi 20 anni, il numero di coloro che non frequentano mai un luogo di culto è attestato intorno ai 7 milioni di persone. Dal 2018, per la prima volta nella storia d’Italia, il numero di coloro che non frequentano mai un luogo di culto supera quello di chi invece lo frequenta almeno una volta a settimana.

In alcune Regioni d’Italia, la flessione si sente di più. In Umbria, ad esempio, si continua a vedere un calo di fedeli nelle parrocchie (-5,1% rispetto al 2018, pari a -9mila persone a fronte del +0,6% dell’Italia).

LEGGI ANCHE: Vaticano, Covid: anche quest’anno restrizioni per le celebrazioni della Settimana Santa

Nuova luce per la Chiesa

Il vento nuovo che è iniziato a soffiare nella Chiesa, dovuto anche all’elezione di Papa Francesco, sta iniziando a dare i suoi frutti. Ovviamente c’è ancora molto da lavorare, ma la strada intrapresa è buona. Il Signore illuminerà, piano piano, il cammino di tutti, nella scelta di seguirlo o meno, anche semplicemente accettando il suo invito alla Messa domenicale.

Fonte: affari italiani

LEGGI ANCHE: Terra Santa: presto potrebbe arrivare la notizia che tutti aspettano

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

11 minuti fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

1 ora fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

2 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

7 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

9 ore fa