Maria+Francesca+delle+Cinque+Piaghe%3A+viveva+su+di+s%C3%A9+un+dono+straordinario
lalucedimaria
/maria-francesca-delle-cinque-piaghe-aveva-un-dono-speciale/amp/
Notizie

Maria Francesca delle Cinque Piaghe: viveva su di sé un dono straordinario

La Quaresima ci porta a riflettere sulla sofferenza che Gesù ha sopportato sulla Croce per noi. 

Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe – photo web source

Sono molti i Santi che hanno “portato la croce e le piaghe di Cristo” nel corso della loro vita.

E insieme a lui, ogni volta (e, anche, nei momenti più forti dell’anno liturgico) hanno rivissuto la sofferenza e il dolore della croce. Una di queste Sante è napoletana. Predisse molti eventi avvenuti a persone di fede e a sacerdoti che si rivolgevano a lei come guida e consigliera.

I Santi che soffrirono con Gesù la sua Passione

Santi e Sante che hanno “condiviso”, durante la loro vita, il dolore e la sofferenza subita da Gesù in croce. Lo hanno accompagnato, hanno portato sul loro corpo quei segni indelebili, che li hanno ancora di più avvicinati a Lui. Cristo li ha scelti, ha visto in loro la fede e la forza di sopportare, come lui, questo dolore. Ma li ha scelti anche perché tutti credessero in Lui.

Santi in ogni parte d’Italia e del mondo: si contano, infatti, circa 300 Santi che hanno vissuto la Passione di Cristo. Una di queste Sante è di origini napoletane: Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe.

Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe

Vissuta nel 1700, religiosa del terz’ordine regolare di San Francesco, nata nei Quartieri Spagnoli a Napoli. Una fede manifestata sin da bambina, nonostante la durezza e il carattere severo di suo padre che si opponeva completamente alla docilità di sua madre.

Una fede che la portò ad esser soprannominata, nel suo quartiere, “la santarella”, per la sua grande devozione ai sacramenti. Offriva a Dio tutte le sofferenze per la salvezza delle anime. La forza della sua fede la portò, all’età di 16 anni, a manifestare a suo padre il desiderio di entrare nell’ordine francescano. Ma lui glielo impedì.

Nonostante tutto, nel 1731, lasciandosi persuadere da un frate, il padre acconsentì all’ingresso in convento di sua figlia e, l’8 settembre di quello stesso anno, la giovane Anna Maria (questo era il suo nome da ragazza), pronunciò i voti assumendo il nome di Maria Francesca delle Cinque Piaghe, per la particolare devozione che aveva verso la Passione di Cristo.

All’inizio, fu affidata alla direzione spirituale di un prete di tendenze gianseniste che, per saggiarne la santità, le imponeva gravose penitenze, che lei accettò volentieri, aggiungendone altre volontarie.

La sua fede, la sua perseveranza, la sua preghiera: come hanno raccontato i fedeli, suor Maria Francesca possedeva il carisma della profezia. Predisse molti eventi avvenuti, poi, a persone di fede e a sacerdoti che si rivolgevano a lei come guida e consigliera. Pare che abbia predetto, molti anni prima, anche lo scoppio della Rivoluzione francese.

Le sue stimmate come Cristo

Ma ciò che l’ha contraddistinta, per tutta la vita, è stata la sua devozione alla Passione di Cristo. Ha vissuto ed avuto, sul suo corpo, le stimmate (come fu per San Francesco) e, ogni venerdì e per tutta la durata della Quaresima, riferiva di avvertire i dolori proprio della Passione. Da lì, il suo nome affiancato alle Cinque Piaghe.

photo web source

Oggi è particolarmente venerata nella città di Napoli, soprattutto dalla popolazione dei Quartieri spagnoli, che invocò la sua protezione anche durante la Seconda Guerra Mondiale. La piccola chiesa, situata a vico Tre Re, ricavata vicino a quella che era la sua casa, è meta di continui pellegrinaggi.

La “sedia della fertilità”

All’interno del convento, in particolare, vi è una sedia ritenuta miracolosa dai fedeli. Era la sedia dove, solitamente, Suor Maria Francesca si sedeva per riposare e trovare sollievo durante i dolori della Passione.

Oggi chi vuol chiedere una grazia alla santa, vi si siede e le rivolge una preghiera. Questo “rito” è particolarmente seguito dalle donne sterili che desiderano il concepimento di un figlio.

LEGGI ANCHE: Padre Pio: le prime misteriose stimmate di cui non tutti sono a conoscenza – Video

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 27 Aprile 2025: “Effondi i Tuoi doni su di me”

“Effondi i tuoi doni su di me”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo…

5 ore fa
  • Notizie

Il vero quadro di Gesù Misericordioso commissionato a Santa Faustina Kowalska

Quando pensiamo al quadro di Gesù Misericordioso, ci immaginiamo quello conservato a Cracovia. Ma quale…

7 ore fa
  • Preghiere

Supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa: da recitare il 27 novembre e di ogni mese

La supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa si recita il 27 novembre, giorno dell'anniversario della…

10 ore fa
  • Preghiere

27 aprile: la Madonna di Montserrat ritrovata grazie a una strabiliante pioggia di stelle

Una strabiliante pioggia di stelle è all'origine della venerazione degli spagnoli per la Madonna di…

10 ore fa
  • Santi

Oggi domenica 27 aprile è la festa della Divina Misericordia: la devozione per la salvezza dell’umanità

Istituita da san Giovanni Paolo II, la festa della Divina Misericordia, nella Domenica in albis,…

18 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 27 aprile 2025: Gv 20,19-31
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 27 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

19 ore fa