La Madonna ispirò una giovane suora nel Monastero della Trinità dei Monti, a dipingere il quadro miracoloso di Maria Mater Admirabilis.
Il monastero, che si trova sopra le scalinata in piazza Spagna a Roma, fu fondato da Francesco di Paula nel quattordicesimo secolo. Nel 1828 era stato abbandonato, e Papa Leone XII volle offrirlo alle religiose del Sacro Cuore.
Nella prima metà dell’ottocento una giovane ragazza francese, Pauline Pedrau, venne incaricata di dipingere un quadro della Madonna. Inizialmente fu la stessa Pauline ad esprimere il suo desiderio alla madre superiora Cariolis. L’opera venne completata nel 1844.
Nel dipinto si vede Maria da giovane, al tempio di Gerusalemme. Per questo il dipinto venne rinominato “Madonna del giglio“, in quanto il giglio raffigura la purezza di Maria Santissima. In un primo momento, però, la Madre superiora appena lo vide non lo apprezzò, e decise di coprirlo con una tela. La sua opinione era che i colori del dipinto fossero troppo brillanti.
Durate una visita di papa Pio IX al monastero di Trinità dei Monti, il 20 ottobre 1846, il Pontefice rimase incuriosito dal telo, e chiese alle suore se fosse possibile vedere cosa ci fosse dietro. La Madre Superiora protestò, ma alla fine il Papa vide l’opera. Papa Mastai ne rimase subito mirabilmente colpito.
“Mater admirabilis” (“Madre ammirabile”), esclamò. Così che l’affresco rimanesse visibile da quel momento in poi, con quel preciso nome. Il dipinto, prima di essere scoperto, si trovava in nicchia lungo il corridoio che dava verso il chiostro. Successivamente a quella giornata speciale, lo stesso Papa Pio IX servì l’Eucaristia proprio davanti al quadro miracoloso.
Madre Ammirabile,
tesoro di calma e serenità,
ti amiamo per la luce
dei tuoi occhi abbassati,
per la pace del tuo volto
e per la profondità revelatrice
della tua pienezza interiore.
Sei la Vergine dell’Invisibile,
dell’Essenziale.
Ti supplichiamo che ci distacchi
da ciò che si vede,
per portarci e fissarci sull’Invisibile
che i tuoi occhi contemplano,
l’invisibile Presenza
l’invisibile Vita
l’invisibile Amore.
Attraverso l’accessorio
che ci sollecita e ci deduce,
tu ci doni il senso e la fame
dell’essenziale.
Amen.
Giovanni Bernardi
Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…
In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…
Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…
Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…
Padre Pio considerava la preghiera come il cuore della vita spirituale. Attraverso questo fondamentale gesto…